anglicanoanġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita [...] dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York, la quale, staccatasi dalla Chiesa cattolica al tempo del re Enrico VIII (1533), riconosce come primate l’arcivescovo di Canterbury e come capo supremo ...
Leggi Tutto
ricusanti
ricuṡanti s. m. pl. [propr., part. pres. di ricusare, sul modello dell’ingl. recusants]. – Nome con cui nei secoli 16°-18° furono indicati, in Inghilterra, coloro i quali si «rifiutavano» di [...] assistere alle pratiche del culto nazionale anglicano. ...
Leggi Tutto
maltusiano
maltuṡiano (meno com. malthuṡiano) agg. – 1. a. Che si riferisce al pensiero e all’opera del pastore anglicano e studioso di problemi economici ingl. Th. R. Malthus (1766-1834); le teorie [...] m.; pratiche m., espressione con cui sono genericam. (e impropriam.) indicati alcuni metodi anticoncezionali, e in tono polemico quegli indirizzi governativi che tendono a frenare la procreazione, e quindi ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] , Palermo, p. VII) • L’arcivescovo di Pesaro Piero Coccia oggi sarà in Inghilterra, a St. Albans, per incontrare il vescovo anglicano Christofer Herbert. St. Albans è una cittadina situata 35 chilometri a nord di Londra, da tempo gemellata con Fano e ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] es. triglifo); non però in gli, gliela, gliele, glieli, glielo, gliene, gliommero; 2) quando è preceduto da n (es. anglicano); 3) in negligere e derivati. Usi più comuni della lettera l come abbreviazione o simbolo: nella forma maiuscola puntata, è ...
Leggi Tutto
anglicanesimo
anġlicanéṡimo (o anġlicanismo) s. m. [der. di anglicano]. – Complesso dei principî dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano (Dartington 1803 - Oxford 1836); fratello di James e William. Partecipò al "movimento di Oxford" come "cattolico senza papismo" e "anglicano senza protestantesimo", redigendo il 39º dei Tracts for the times e accostandosi al...
Ecclesiastico anglicano (Higham-on-the-Hill, Leicestershire, 1887 - Sherborne 1972); vescovo di Chester (1932) e di Londra (1939), decano della cappella reale (1939-45), arcivescovo di Canterbury (1945-1961). Presidente del Consiglio ecumenico...