antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] aggettivo si usa per qualificare come tipici di altri tempi un atteggiamento, una qualità, un’abitudine (uomo di antica onestà). 4. L’uso di antico si è poi esteso a indicare qualcosa che appartiene a un tempo anteriore, anche di poco, al presente ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] poi l’antiquo fianco Per l’extreme giornate di sua vita (Petrarca). 2. Come sost., il complesso delle cose e delle caratteristiche dell’antichità: l’a. e il nuovo; cosa che ha il colore, il sapore dell’a.; al plur., gli a., i progenitori, gli uomini ...
Leggi Tutto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] rime alterne e, generalmente, da una cosiddetta ripresa formata da una o, più comunem., due coppie di versi a rima baciata: gli antichi r. toscani; cantare un r., i r.; r. spicciolati o continuati, cioè isolati o in serie. La forma e la composizione ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] o a edicola, caratterizzata da un frontone sopra la cornice e da colonne o pilastri ai lati degli stipiti. b. Negli antichi velieri, la pedana sopraelevata sul ponte dalla quale il capitano esercitava il comando, o anche la tenda o il cassero eretti ...
Leggi Tutto
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore [...] ti ho parlato, il fine a cui tendi, ecc.; ma in testi antichi e nel parlare familiare, che per lo più evita il cui, si mi farai degno, Dante; anche con valore partitivo: Vedrai li antichi spiriti dolenti, Ch’a la seconda morte ciascun grida, Dante), ...
Leggi Tutto
paleo-
pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il [...] di animali o piante vissuti in ere geologiche passate (paleoniscidi) o, se tuttora viventi, presumibilmente più antichi rispetto ad altri affini (paleonemertini, paleoacantocefali); organi o parti di organi che si ritengono filogeneticamente più ...
Leggi Tutto
antiquario
antiquàrio agg. e s. m. [dal lat. antiquarius, der. di antiquus «antico»]. – 1. agg. a. Relativo all’antichità, archeologico: ricerche a., erudizione antiquaria. b. Relativo all’antiquariato, [...] a. Presso i latini, amatore della classicità della lingua, o maestro di scrittura; nel medioevo, amanuense copiatore di testi antichi. b. Nel Rinascimento, raccoglitore di oggetti antichi, soprattutto a scopo di studio. c. (f. -a) Mercante di oggetti ...
Leggi Tutto
velatura1
velatura1 s. f. [der. di velare2]. – 1. a. L’azione e l’operazione di velare, il fatto di venire velato, soprattutto nel sign. estens. di stendere o spargere su una superficie un leggero strato [...] torta. b. In partic., nella tecnica pittorica, l’operazione e il procedimento di velare un dipinto: la maestria nella v. degli antichi pittori veneti (v. più avanti al n. 2); nella tecnica dell’incisione ad acquaforte, l’operazione con cui, prima di ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] n. 3 a. 3. In linguistica: a. Diatesi m., forma m., genere m. (o assol. il medio), diatesi o forma verbale considerata, dagli antichi grammatici, come intermedia tra l’attiva e la passiva, con la funzione fondamentale di esprimere un’azione in cui il ...
Leggi Tutto
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, [...] tono scherz. o ricercato). In partic., querelle des anciens et des modernes 〈kërèl de∫ ãsi̯ẽ e de modèrn〉 («disputa degli antichi e dei moderni»), espressione con cui è universalmente nota la polemica svoltasi in Francia tra la fine del 17° secolo e ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...