romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] Colerus, La matematica romanzata, Treves, Milano, e La geometria romanzata. ( Antonio Silveri, a cura di, Nicola Moscardelli. Poesie, racconti, saggi, p. 288, Edizioni Conchiglia, 1953) • In Italia il romanzamento d'autore è stato inaugurato daMaria ...
Leggi Tutto
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere [...] Maria Fagnani, Corriere della sera, 26 ottobre 2008, Milano, p. 10, Grande Milano nel parco [del Beigua] – continua Antonio Luigi – Siamo stati i primi in Liguria è pronta ad acquistare fototrappole da posizionare sui sentieri in prossimità ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] riprenderà daMilano il 5 novembre. La 7 ha pertanto offerto la co-conduzione di Otto e mezzo a Ritanna Armeni». (Maria Volpe ’aggiunta del prefisso co-.
Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 1996, p. 37, Spettacoli e Tv (Antonio Dipollina). ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] . Solla dice: «Ci sono madri che fin da quando il figlio è neonato cominciano a metter via della sera, 2 marzo 2009, Cronaca di Milano, p. 3) • La cooperativa di Buzzi indicazione dell’Autorità giudiziaria. (AntonioMaria Mira, Avvenire.it, 12 ...
Leggi Tutto
malamministrazione
(mala amministrazione), s. f. Cattiva gestione dell’amministrazione pubblica. ◆ Il comandante Antonio Chirivì: «Nuove multe scomparse? Mi sembra impossibile. Ho cambiato i dirigenti. [...] o stracciati, o cestinati, o inghiottiti da cassetti polverosi (in ogni caso, mai , Repubblica, 9 aprile 2004, Milano, p. II) • È Repubblica del 24 novembre 1991, p. 21, Cronaca (Maria Novella De Luca), nella variante grafica mala-amministrazione. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Milano intorno al 1439, attivo a Treviso dal 1499 al 1511. Lavorò dal 1506 al 1509 alla tomba di Lodovico Marcello, priore di S. Giovanni dal Tempio, nel 1509-1510 costruì l'abside e il presbiterio della stessa...
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° 15′ long. E., situata nel mezzo della...