• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geologia [9]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Geografia [2]
Medicina [2]
Botanica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [1]
Alta moda [1]

valdostano

Vocabolario on line

valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi [...] : un V., una Valdostana, le tradizioni popolari dei Valdostani. In zootecnia, razza v., razza di bovini della Valle d’Aosta dal mantello pezzato rosso o nero, pregiata per la produzione di latte e anche per la carne, resistente e adatta per una zona ... Leggi Tutto

aostano

Vocabolario on line

aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta. ... Leggi Tutto

Cie

Neologismi (2008)

Cie s. f. inv. Acronimo di Carta d’identità elettronica. ◆ Fra esperimenti e progetti, il ministero dell’Interno mette a punto le strategie dei documenti del futuro. Arriva alla seconda fase di sperimentazione [...] la realizzazione della Cie (Carta di identità elettronica), il cui costo complessivo è di 170 mila euro. (Stampa, 20 gennaio 2004, Aosta, p. 37) • Carta d’identità elettronica (Cie) in forte ritardo, mentre va meglio per la sua «sorella», la carta ... Leggi Tutto

iperprotezionistico

Neologismi (2008)

iperprotezionistico agg. Eccessivamente protezionistico. ◆ all’inizio della settimana il tribunale aveva respinto il ricorso contro il trasferimento di una dipendente dell’Azienda Sanitaria Locale Valle [...] d’Aosta. [Roberto] Vicquéry [assessore regionale alla Sanità] ha riconfermato «l’indispensabilità di snellire le pratiche iperprotezionistiche unanimemente considerate superate». (Stampa, 17 marzo 2002, Aosta, p. 39) • È su queste difficoltà che [ ... Leggi Tutto

augustano

Vocabolario on line

augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel [...] Carlo V ad Augusta nello stesso anno. 2. Della città di Aosta (il cui nome lat. era Augusta Praetoria): Carta a. (o aostana), tipo di documento cancelleresco della città di Aosta (nei sec. 11°-15°), contraddistinto da alcune peculiarità di forma, tra ... Leggi Tutto

ni vax

Neologismi (2021)

ni vax (ni-vax, Ni-Vax, nì vax) s. f. e m. e agg. inv. Chi, non prendendo esplicitamente posizione sulla necessità o utilità della vaccinazione, mostra di essere fortemente scettico sull’opportunità [...] 14 agosto 2021, Politica) • [tit.] Cure domiciliari e omeopatia, / anche in Valle d’Aosta la / campagna dei medici e farmacisti “ni-vax”. (Stampa.it, 19 agosto 2021, Aosta). Composto dall'avv. ni1 e da vax, scorciamento ingl. del n. vaccine ('vaccino ... Leggi Tutto

Gettonista

Neologismi (2023)

gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] opera di solito per due turni d'intervento in una giornata. (Beatrice Mosca, Stampa, 16 maggio 1999, Valle d’Aosta, p. 37) • La mancanza in diverse strutture di medici disponibili a eseguire interventi di interruzione volontaria di gravidanza pesa ... Leggi Tutto

ecopsicologia

Neologismi (2008)

ecopsicologia s. f. Movimento di pensiero che propone soluzioni terapeutiche per alleviare lo stress prodotto dall’attività quotidiana, ristabilendo un corretto contatto con la natura mediante passeggiate [...] astronomico di Saint-Barthélemy, con la partecipazione di relatori provenienti dagli Stati Uniti, dove questa scuola di pensiero ha cominciato a diffondersi dagli Anni ’90. (Stampa, 26 settembre 2006, Aosta, p. 47). Adattato dall’ingl. ecopsychology. ... Leggi Tutto

effetto trascinamento

Neologismi (2008)

effetto trascinamento loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso [...] al 70 per cento del trattamento economico di parlamentari e magistrati. (Alessandro Camera, Stampa, 28 agosto 2007, p. 56, Aosta). Composto dal s. m. effetto e dal s. m. trascinamento. Già attestato nella Repubblica del 12 maggio 1985, Affari ... Leggi Tutto

elettrodomestico intelligente

Neologismi (2008)

elettrodomestico intelligente loc. s.le m. Elettrodomestico programmabile secondo le necessità dell’utente. ◆ Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Ora la «domotica», cioè la tecnologia per gli [...] L’amore degli italiani per le pareti domestiche è indubbio e dimostrato da indagini e sondaggi. (Stampa, 21 marzo 2008, Aosta, p. 78). Composto dal s. m. elettrodomestico e dall’agg. intelligente. Già attestato nella Repubblica del 12 agosto 1984, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Aosta
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge...
AOSTA
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli che le ricoprivano in parte. Il municipio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali