• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]

aréngo

Vocabolario on line

arengo aréngo s. m. [dal lat. mediev. arengum, di origine germ. (cfr. got. hrings «circolo, assemblea, riunione»)] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, il luogo dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî [...] laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare; per estens., l’assemblea stessa deliberante, detta anche concione o parlamento. 2. Variante di aringo in locuzioni fig., come entrare nell’arengo e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aringo

Vocabolario on line

aringo (o arringo) s. m. [lo stesso etimo di arengo] (pl., raro, -ghi). – 1. Lo stesso che arengo, come termine storico. 2. Campo, di solito circolare, usato un tempo per giostre e tornei, o per le corse [...] di gara, lotta in genere, sopravvive ancora in alcune espressioni come entrar nell’a., scendere nell’a., correr l’a. (nelle quali è in uso anche la variante arengo), partecipare a una gara, a una competizione, affrontare un’impresa difficile, e sim. ... Leggi Tutto

réngo

Vocabolario on line

rengo réngo s. m. (o rénga s. f.) [aferesi di arengo] (pl. m. -ghi). – Nome dato, in alcuni comuni del Veneto, alla campana che un tempo convocava il parlamento (arengo). ... Leggi Tutto

ringhièra

Vocabolario on line

ringhiera ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare [...] e parlare in pubblico o ufficialmente: stando in su la r. per rispondere agli ambasciatori (Novellino); insieme con la signoria salì [il duca d’Atene] sopra la r., che così chiamano i Fiorentini quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arringare

Vocabolario on line

arringare (ant. aringare) v. tr. [der. di ar(r)ingo, propr. «parlare davanti a un aringo o arengo»] (io arringo, tu arringhi, ecc.). – Rivolgersi a un’assemblea, a un gruppo di persone pronunciando un’arringa: [...] a. il popolo; i tribuni arringarono la folla inferocita; il generale arringò i soldati prima della battaglia (ant. a. al popolo, ecc.); anche assol.: era pena libbre cento chi arringasse contra il comandamento ... Leggi Tutto

podestà²

Vocabolario on line

podesta2 podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente [...] i consoli: di regola forestiero, eletto dall’arengo o nominato dal consiglio maggiore, vincolato rigorosamente all’osservanza dello statuto comunale che ne delimitava con precisione i poteri, durava in carica da un semestre a due anni, rappresentando ... Leggi Tutto

parlèra

Vocabolario on line

parlera parlèra s. f. [der. settentr. di parlare2]. – Nome dato anticamente in alcune regioni dell’Italia settentr. al tipo di arengo costituito da un piccolo balcone sporgente sulla facciata di edifici [...] pubblici medievali, dal quale si usava arringare la folla ... Leggi Tutto

arénga

Vocabolario on line

arenga arénga s. f. [dal lat. mediev. arenga, variante di arengum (v. arengo), di cui ebbe anche lo stesso sign.]. – Nel documento medievale, sia pubblico sia privato, parte introduttiva del testo (detta [...] anche exordium: v. esordio), ricorrente abbastanza spesso benché priva di formale necessità giuridica, in cui si spiegavano, per lo più con citazioni di testi biblici, giuridici, letterarî, i principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arengàrio

Vocabolario on line

arengario arengàrio s. m. [dal lat. mediev. arengarius; v. arengo]. – Nome dato in alcune città dell’Italia settentr. al palazzo (detto anche broletto) costruito per sede del libero Comune; era formato [...] generalmente da un piano terreno interamente porticato e un piano superiore comprendente un salone per le riunioni, dal quale si accedeva talora a un balcone esterno, detto parlera, destinato alle concioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
arengo
Nel Medioevo, luogo dove le cittadinanze insorte contro i feudatari si riunivano per deliberare; per estensione, la stessa assemblea, detta anche concione o parlamento. Indetto dal magistrato cittadino, deliberava di solito per acclamazione;...
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello di Vigevano il 27 luglio), quarto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali