• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Matematica [7]
Industria [7]
Biologia [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Zoologia [3]
Vita quotidiana [3]
Alimentazione [3]
Lingua [2]

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] lo studio storico che ha per oggetto lo svolgimento delle arti figurative, ossia la valutazione estetica delle singole opere e dei a Firenze nell’età comunale, dov’erano distinte in a. maggiori (sette: dei giudici e notai, dei mercanti di Calimala, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

minóre

Vocabolario on line

minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] grado, al valore, agli effetti reali, meno importante in relazione ad altre cose dello stesso genere che sono definite «maggiori»: Arti m., nel medioevo, quelle dei beccai, calzolai, fabbri, legnaioli, fornai, ecc.; di qui l’antica locuz. andare per ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] che non ti fai più vedere?; come va che sei così conciato?; a. per la maggiore, essere in voga, essere ricercato da tutti, essere fra i primi (prob. dalle arti maggiori e minori dell’antica Firenze, dove si diceva anche, con sign. opposto, a. per la ... Leggi Tutto

credènza¹

Vocabolario on line

credenza1 credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] istituzione, si chiamò credenza la speciale organizzazione popolare, formata dall’unione delle arti minori, la quale, a cominciare dalla fine del sec. 12°, si costituì nelle maggiori città lombarde (a Milano, dal 1198, la c. di sant’Ambrogio), per ... Leggi Tutto

capitùdine

Vocabolario on line

capitudine capitùdine s. f. [der. del lat. caput -pĭtis «capo», con la terminazione degli astratti in -udo -udĭnis], ant. – Adunanza dei capi di ciascuna delle arti maggiori e minori a Firenze; di solito [...] usato al plur., anche per indicare le arti stesse o i capi delle singole arti: avevano le c., che così si chiamavano i capi di cotali Arti, i lor luoghi (Varchi); con l’ultimo senso, anche masch.: uno de’ c. dell’arte della seta (D’Azeglio). ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] contrapposte alle arti minori (v. arte, n. 7), da cui forse la locuz. fig. andare per la m. (v. andare1, n. 8 d). In denominazioni partic., con iniziale maiuscola: Porta Maggiore (in Roma); (Chiesa di) Santa Maria Maggiore; Orsa Maggiore. b. Riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] il podestà o il capitano del popolo nel governo; p. minuto, quello che faceva parte delle Arti minori; p. grasso, quello che faceva parte delle Arti maggiori. b. Storicamente, governo popolare: reggersi, governarsi a p., avere un governo di tale tipo ... Leggi Tutto

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] , tessuto misto di lana e cotone o di lana e raion; vestito, cappotto di l., ecc.). Arte della l., una delle arti maggiori nell’antica Firenze. b. fig. Essere della stessa l., di due o più persone, avere la medesima natura, le medesime inclinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stilista

Vocabolario on line

stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica [...] e anche nello sport: D’Annunzio fu un grande s.; Rubens è uno dei maggiori s. della pittura fiamminga; quel pugile è un buono s., ma non ha resistenza. 2. a. Chi progetta e disegna nuovi tipi e modelli di prodotti industriali (in questo sign. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – ALTA MODA

verismo

Vocabolario on line

verismo s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] , il termine è stato esteso alla corrente pittorica italiana delle arti figurative dello stesso periodo, caratterizzata da una tematica e da una tecnica stilistica analoga, i cui maggiori esponenti sono stati, oltre i macchiaioli, G. Gigante e i ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
arti
Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni. In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono via via le più varie attività economiche....
Albèrti, Francesco d'Altobianco
Poeta (Firenze 1401 - ivi 1479); seguì il padre nell'esilio a cui il governo delle Arti maggiori condannò molti membri della sua famiglia, ma nel 1430 tornò in patria. Prese parte al certame coronario (1441); scrisse poesie d'amore, gnomiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali