• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Matematica [5]
Fisica [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Botanica [2]
Religioni [2]
Mestieri e professioni [2]
Astronomia [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

astrònomo

Vocabolario on line

astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, [...] qualifica degli addetti alla ricerca (aiuto-astronomo, astronomo, primo astronomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

osservatóre

Vocabolario on line

osservatore osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] Chi ha il compito o l’incarico di eseguire determinate osservazioni: o. astronomo (o assol. osservatore), chi si dedica alle osservazioni astronomiche (mentre astronomo indica generalm. lo studioso, anche teorico, dei fenomeni celesti). In partic.: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

scandàglio

Vocabolario on line

scandaglio scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] ’esaminare e contare le stelle in esse contenute, eventualmente ripartite per tipo; il primo scandaglio celeste fu effettuato dall’astronomo F. W. Herschel (1738-1822) per conoscere le forme, le dimensioni e la densità di stelle nella Galassia; tale ... Leggi Tutto

gregoriano²

Vocabolario on line

gregoriano2 gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per [...] ottenere una maggiore lunghezza focale, fa uso di un secondo specchio nell’interno dello strumento; da questo schema ottico deriva un’antenna per microonde, detta antenna gregoriana ... Leggi Tutto

ippòpeda

Vocabolario on line

ippopeda ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e [...] studiata dall’astronomo greco Eudosso di Cnido (4° sec. a. C.) nei suoi studî sulle traiettorie dei pianeti sulla volta celeste. ... Leggi Tutto

tolemàico

Vocabolario on line

tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; [...] l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica). 2. Dell’astronomo, matematico e geografo Claudio Tolomeo (sec. 2° d. C.): sistema t., la struttura del sistema planetario secondo Tolomeo, riassunto e perfezionamento dei varî sistemi solari geocentrici ... Leggi Tutto

pretoriano²

Vocabolario on line

pretoriano2 pretoriano2 agg. [dal nome umanistico (Johannes Praetorius) del matematico e astronomo ted. J. Richter (1537-1616)]. – Tavoletta p. (o di Praetorius), semplice goniografo per tracciare speditamente [...] su un foglio la rappresentazione di una zona di terreno contemporaneamente al rilevamento topografico; è costituita da una tavoletta con lati di circa 50 cm, portata da un treppiede e resa orizzontale ... Leggi Tutto

spettrale

Vocabolario on line

spettrale agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] uno o più parametri fisici, l’aspetto generale dello spettro stellare: una delle prime classificazioni fu elaborata nel 1886 dall’astronomo A. Secchi; la classificazione s. di Harvard, risalente al principio del secolo, costituisce ancora la base dei ... Leggi Tutto

radioastrònomo

Vocabolario on line

radioastronomo radioastrònomo s. m. (f. -a) [comp. di radio- (nel sign. c) e astronomo]. – Studioso, specialista di radioastronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ovale²

Vocabolario on line

ovale2 ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia [...] mentre per λ = 0, oppure μ = 0, si ha una circonferenza). Ovale del Cassini (detta anche curva del Cassini, dal nome dell’astronomo G. D. Cassini, 1625-1712), il luogo dei punti tali che sia costante il prodotto delle loro distanze da due punti fissi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Igino l'Astronomo
Scrittore latino (sec. 1º d. C.). Ci sono giunte due sue opere: un trattato De astronomia, che vuole rendere accessibile la materia dei Fenomeni di Arato ma è talvolta confusionario ed errato, e le famose 277 Fabulae, vero manuale mitologico...
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Archimede, matematico, fisico e astronomo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene sia spesso ricordato principalmente per la sua attività di ingegnere e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali