• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Diritto [12]
Industria [10]
Religioni [10]
Storia [9]
Industria aeronautica [7]
Matematica [7]
Fisica [7]
Militaria [7]
Comunicazione [6]
Geografia [6]

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] caratteristiche principali e il nome del proprietario. Atto di n., denominazione di due leggi (ingl. acts of navigation e dell’eventuale presenza di correnti (aeree o marine). 3. a. Il fatto concreto di navigare, di viaggiare cioè per mare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

statuto²

Vocabolario on line

statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] espressamente richiamati da leggi statali o regionali (per es., gli statuti ampezzani). b. In età moderna, atto legislativo formale, emanato dal capo di uno stato monarchico, in cui sono sanciti i principî fondamentali che regolano la struttura e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

linea

Thesaurus (2018)

linea 1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] di oggetti o di operazioni tra loro integrate (l. di prodotti; una nuova l. di bellezza; l. di montaggio), 11. l’insieme dei mezzi di trasporto pubblici (linee di navigazione la tavola del suo lavoro, nell’atto di tirare una linea retta sul foglio. ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] caserma (v. uscita, n. 1 a); navigazione l., contrapp. alla navigazione di linea; l. esercizio della professione; l. ); l. esame (v. esame, n. 1 d); estens., di atto che viene compiuto spontaneamente, senza alcuna costrizione della volontà: l. scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] del p., diversa a seconda dei differenti sistemi di navigazione, è comunque riconducibile a una triangolazione consistendo nell’intersezione di più linee di posizione, e può ottenersi con rilevamenti ottici di punti cospicui, con rilevamenti e cerchi ... Leggi Tutto

impèrio

Vocabolario on line

imperio impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, [...] di chi comanda, anche in senso fig.: fossero sottoposti all’i. della Verità (Leopardi); oppure il comando stesso in quanto viene esercitato, o l’atto del comandare: il concitato imperio, E il celere ubbidir (Manzoni); la pratica della navigazione ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] , l’efficienza e la sicurezza. Nella marina mercantile la g. di navigazione è assolta nell’arco di 24 ore (dalle 8 alle 8 del giorno dopo) con turni di servizio di 4 ore di guardia e 8 ore di riposo (il turno mattutino, dalle 4 alle 8, è detto ... Leggi Tutto

radiosestante

Vocabolario on line

radiosestante s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e sestante]. – Strumento radioelettrico usato talvolta nella navigazione radioassistita per misurare, generalmente, l’altezza sull’orizzonte (dell’apparecchiatura) [...] , ecc.), cioè per uno scopo identico a quello cui è adibito, allorché la visibilità è buona, il sestante ottico nella navigazione astronomica: sostanzialmente, si tratta di un piccolo radiotelescopio atto a ricevere radioonde centimetriche. ... Leggi Tutto

strumentale

Vocabolario on line

strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] da turismo; in marina, navigazione s. (locuz. poco usata), che si serve di sistemi di radionavigazione o inerziali. In bene o servizio, sia che si estingua totalmente in un solo atto di produzione, come una materia prima (bene s. a fecondità semplice ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] pratica per la determinazione della rotta nella navigazione (non oltre il limite di 70° di latitudine); altra proiezione modificata è la p. conica modificata di Lambert, usata per le carte della navigazione aerea in zone limitate (non più ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
NAVIGAZIONE, Atto di
NAVIGAZIONE, Atto di Gino Luzzatto Col nome di Atto di navigazione s'intende generalmente il gruppo organico di provvedimenti approvati il 9 ottobre 1651, dal parlamento d'Inghilterra per proteggere la marina mercantile nazionale contro la...
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali