• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [2]
Chimica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Matematica [1]

anti-banche

Neologismi (2008)

anti-banche (anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] anche il ministro del Tesoro, Carlo Azeglio Ciampi, è intervenuto per smentire l’esistenza di qualunque piano «anti banche» - [Antonio] Fazio ha declinato ogni commento. (Marco Cecchini, Corriere della sera, 17 novembre 1998, p. 19) • [tit.] Crociata ... Leggi Tutto

centrale-rischi

Neologismi (2008)

centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi [...] e medie dimensioni al di fuori dei canali finanziari dello Stato? Il Tesoro non lo sa. La Banca d’Italia, che custodisce questi dati nella sua Centrale rischi, non li comunica per motivi di riservatezza. La ripresa di fiducia di cui ha bisogno l ... Leggi Tutto

banca

Vocabolario on line

banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] genere al mercato monetario, la determinazione del tasso di sconto e i trasferimenti in moneta e in oro con le banche centrali di altri paesi; b. popolari, istituti di credito di tipo speciale creati per sovvenire con piccoli prestiti le classi meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

zombie bank

Neologismi (2012)

zombie bank loc. s.le f. inv. Banca a forte rischio di fallimento, salvata grazie all'intervento dello Stato. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test e quante [...] metafora del non morto, chiamando «zombie bank» un istituto di credito fallito e tenuto in attività da governi e banche centrali. (Luca Mastrantonio, Corriere della sera, 27 maggio 2012, La Lettura, p. 4). Espressione ingl. composta dai s. zombie ... Leggi Tutto

Whatever it takes

Neologismi (2020)

Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] di Draghi? Vale cinquemila miliardi per le Borse e i bond europei». Ma è lo stesso Draghi, ormai da ex banchiere centrale europeo, a richiamare ai nostri giorni il messaggio politico-economico di fondo che è stato rappresentato dal motto Whatever it ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] improvvise richieste di conversione dei biglietti di banca (quando era in vigore la piena convertibilità oro (r. aurea) e valute convertibili detenute dalle autorità monetarie centrali dei singoli stati, a presidio della solvibilità estera e del tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

Swift economy

Neologismi (2024)

Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] . (Repubblica.it, 8 maggio 2024, A&F Economia) • Da icona della musica pop a fenomeno macroeconomico studiato perfino dalle banche centrali. Taylor Swift con la sua tournée "The Eras Tour" – 152 date in 20 paesi – sta battendo ogni record come ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] internazionali, il grado di stabilità dei tassi di scambio fra le valute dei paesi membri e gli aiuti finanziarî fra banche centrali o stati in caso di crisi di bilancia dei pagamenti; il sistema monetario oggi vigente sul piano internazionale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

paramonetàrio

Vocabolario on line

paramonetario paramonetàrio agg. [comp. di para-2 e monetario]. – In economia, oro p., l’oro che non fluisce nel circuito normale destinato a soddisfare i bisogni monetarî delle banche centrali e dei [...] governi e in parte quelli industriali, l’oro cioè che viene tesaurizzato o assorbito da domanda a carattere speculativo ... Leggi Tutto

swap

Vocabolario on line

swap 〈su̯òp〉 s. ingl. (propr. «scambio»; pl. swaps 〈su̯òps〉), usato in ital. al masch. – Termine della borsa inglese e statunitense, spesso usato anche in Italia per specificare operazioni finanziarie [...] partic., accordi di swap (o, in funzione di agg., accordi swap, e crediti, prestiti swap), forma di cooperazione fra banche centrali di paesi diversi, costituita da riporti su divise, ossia vendite a pronti e riacquisti a termine, che servono per far ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Fiorella De Fiore Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)  Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) degli Stati membri dell’Unione, che trova...
eurosistema
eurosistema Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca Centrale Europea e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. Esso svolge, in modo coeso, le funzioni di banca centrale per l’area...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali