• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

velinismo

Neologismi (2008)

velinismo s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone [...] Qui ha presentato il suo ultimo clip (ce ne sono ormai più di venti) intitolato I’ve got a crush on Obama (ho preso una cotta per [Barack] Obama) per portare a Denver una ventata di quasi velinismo, o a seconda dei punti di vista, un po’ di erotismo ... Leggi Tutto

Robin Hood tax

Neologismi (2008)

Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante [...] Di Giovanni, Unità, 4 giugno 2008, p. 12, Economia & Lavoro) • Il candidato democratico alla Casa Bianca Barack Obama ha proposto ieri di tassare i guadagni inattesi delle compagnie petrolifere per venire incontro agli americani che soffrono le ... Leggi Tutto

frontrunner

Neologismi (2008)

frontrunner (front-runner, front runner), s. m. e f. inv. Candidato favorito. ◆ Sono in campo due «giovani» dal profilo diverso: nel senso che Nicola Zingaretti, un front runner molto amato dalla base, [...] 6, In memoria di Benazir) • Dopo il Potomac, il duello è ormai tra John McCain e Barack Obama, anche se per il momento Hillary Clinton resta in corsa. [...] Obama è diventato per la prima volta il front-runner e ora lo riconosce anche McCain, secondo ... Leggi Tutto

soccket ball

Neologismi (2013)

soccket ball (Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆  Obama [...] parola “soccer”, cioè “calcio” e “socket”, cioè presa elettrica. (Anna Guaita, Messaggero.it, 1° luglio 2013, Esteri) • Barack Obama, in visita in Tanzania, ha sperimentato la rivoluzionaria Soccket Ball. Inventato da due ragazze laureate ad Harvard ... Leggi Tutto

discriminazione positiva

Neologismi (2008)

discriminazione positiva loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] , che è basata unicamente sul desiderio di progressisti ingenui di comprare a buon mercato una riconciliazione razziale. (Barack Obama, trad. di Fabio Galimberti, Repubblica, 22 marzo 2008, p. 29, Cultura). Composto dal s. f. discriminazione e ... Leggi Tutto

veltronese

Neologismi (2008)

veltronese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità [...] il veltronese» [Roberto Maroni intervistato da Roberto Mania]. (Repubblica, 16 luglio 2007, p. 6) • [tit.] Un po’ [Barack] Obama, un po’ [Silvio] Berlusconi / Veltroni si inventa il «veltronese» (Giornale, 12 febbraio 2008, p. 8, Il fatto). Derivato ... Leggi Tutto

minidollaro

Neologismi (2008)

minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. [...] , p. 8, Politica) • Quanto agli Stati Uniti, è stato proprio in un giorno record per mini-dollaro e caro-benzina che Barack Obama e John McCain hanno dato fuoco alle poveri della volata finale per la Casa Bianca con un duello sull’economia. (Avvenire ... Leggi Tutto

short list

Neologismi (2008)

short list loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, [...] la Cirio-De Rica». (Giornale di Brescia, 17 febbraio 2004, p. 3, Dall’Interno) • Intervistato sull’ipotesi Hillary [Clinton], [Barack] Obama si era limitato a dire che chiunque metterebbe l’ex first lady sulla sua «short list», cioè nella rosa dei ... Leggi Tutto

Dreamers

Neologismi (2018)

Dreamers (dreamers) s. m. (nella forma del pl. inglese) Nel linguaggio politico e giornalistico, gli immigrati giunti da fanciulli negli Stati Uniti d’America con la speranza di essere regolarizzati. [...] immigrati: i Dreamers, arrivati qui da bambini ma tuttora sprovvisti di regolare permesso di soggiorno. Per loro Barack Obama aveva previsto una corsia di regolarizzazione, che l’Amministrazione Trump ha bloccato. (Federico Rampini, Repubblica.it, 20 ... Leggi Tutto

fiscal cliff

Neologismi (2012)

fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni [...] tutti, eppure l'Fmi non ne parla mai. (Federico Fubini, Corriere della sera, 24 aprile 2012, Prima Pagina) ◆  Barack Obama dovrà riorganizzare in fretta e furia i vertici della sicurezza nazionale americana scossi dagli scandali. Ma un'altra prova di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Obama, Barack
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace "per...
La politica estera di Barack Obama
di Mario Del Pero Barack Obama ha in più occasioni sottolineato l’inutilità di immaginare grandi strategie di politica estera destinate a essere invariabilmente superate da eventi e problemi non prevedibili né, in larga misura, controllabili....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali