cabila1
cabila1 s. f. [dall’arabo qabīla «tribù»]. – 1. La tribù patriarcale dei beduini in Arabia. 2. Per estens., l’aggregato etnico-sociale delle genti islamizzate anche fuori dell’Arabia (Africa [...] settentr., Somalia, ecc.) ...
Leggi Tutto
cabila2 agg. e s. m. e f. [v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Appartenente alla popolazione di stirpe berbera, in gran parte musulmana, che abita la Cabilia, regione dell’Algeria settentr.; appartenente [...] a una tribù di beduini o a una popolazione islamica dell’Africa settentr. e centrale. ...
Leggi Tutto
keffiyah
〈keffïà〉 (o kaffiyeh 〈kaffïè〉; anche keffiyeh 〈keffïè〉) s. m. o f. [dall’arabo kaffīyah, kūfīyah]. – Tipico copricapo delle popolazioni arabe, in partic. dei beduini e dei palestinesi, costituito [...] da un quadrato di stoffa piegato a triangolo tenuto fermo sulla testa da un cordoncino fatto generalmente di peli di capra intrecciati ...
Leggi Tutto
galattofago
galattòfago (ant. galactòfago) agg. [dal gr. γαλακτοϕάγος, comp. di γάλα -ακτος «latte» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – Che si nutre di latte; detto soprattutto (anche come sost.) di pastori [...] nomadi, come beduini, turcomanni, ecc., che hanno a base della loro alimentazione latte e latticinî. Al plur., galattofagi, epiteto dato da Omero (Iliade XIII, 5-6, dove si ha la forma sincopata γλακτοϕάγων) alla tribù scitica degli Ippemolghi (« ...
Leggi Tutto
beduinabedüina s. f. [da beduino]. – Mantello con cappuccio, simile al burnus dei beduini, che nella seconda metà del sec. 19° le signore indossavano sull’abito da sera per recarsi a teatro o al ballo. ...
Leggi Tutto
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari [...] improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni popoli pastori (mongoli, chirghisi, beduini, tuareg, somali, ottentotti, ecc.) che si spostano stagionalmente per condurre il bestiame a pascoli freschi, ma si verifica anche tra i cacciatori e raccoglitori ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo dialettale bedewīn «abitatori della steppa») con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle zone desertiche e semidesertiche, in contrapposizione ai sedentari delle aree coltivate e delle città. Non ha perciò valore etnico...
(o Kabyli) La tribù patriarcale dei Beduini in Arabia. Per estensione il termine è passato a identificare il basilare aggregato etnico-sociale delle popolazioni islamizzate anche fuori dei territori propriamente arabi (Africa settentrionale,...