• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

ricettistica

Neologismi (2008)

ricettistica s. f. Le pubblicazioni relative a ricette e manuali di cucina. ◆ Prima che il consumo dissennato della fettina di vitello impoverisse la capacità di scelta e di discernimento delle nostre [...] Jean-Anthelme Brillat-Savarin nella sua Fisiologia del Gusto, «tutto ciò che è inerente all’uomo in quanto egli si nutre». (Carlo Petrini, Repubblica, 9 dicembre 2007, p. 43, La Domenica di Repubblica). Derivato dal s. f. ricetta con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

Sovranità alimentare

Neologismi (2022)

sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] , 4-21 ottobre 2022, Idee) • [tit.] «Obiettivo sovranità alimentare» [sommario] Intervista. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini parla della delicata questione delle derrate ferme sul suolo ucraino, del / necessario potenziamento delle produzioni ... Leggi Tutto

Dealcolizzare

Neologismi (2023)

dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, [...] manipolare i prodotti della terra, sarebbe quello di de-alcolizzare il vino e non di arricchirlo ulteriormente. (Carlo Petrini, Repubblica, 30 settembre 2011, Prima pagina) • Rientra nella lista dei contrari anche Fivi: “Vino dealcolato?” dice a ... Leggi Tutto

decrescita

Neologismi (2012)

decrescita s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto [...] idea fosse accolta, larga parte del genere umano scomparirebbe. (Carlo Lottieri, Giornale.it, 14 febbraio 2010, Cultura) • è – per definizione – qualcosa che non può durare. (Carlo Petrini, Repubblica, 1° marzo 2012, p. 31, Commenti). Derivato ... Leggi Tutto

farmer market

Neologismi (2008)

farmer market loc. s.le m. inv. Mercato degli agricoltori, a gestione diretta. ◆ sul finire degli Anni 70, Alice Waters ha dato l’avvio ad un movimento di sensibilizzazione verso l’agricoltura di qualità [...] primi farmer market, i mercati dei contadini che oggi negli Stati Uniti si stanno sviluppando con grande successo. (Carlo Petrini, Stampa, 22 gennaio 2000, Tuttolibri, p. 6) • Elegante, occhi chiari, biondissima, Daryl Hannah, arrivata in Italia per ... Leggi Tutto

extrafondente

Neologismi (2008)

extrafondente s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra che i nostri politici a Bruxelles piangano lacrime di coccodrillo». (Giornale, 17 gennaio 2003, p. 13, Scienze) • Ad andare a ruba è la specialità della casa: il «Buosino», una miscela di poco caffè e tanto ... Leggi Tutto

cibo di strada

Neologismi (2008)

cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] di portare gli avanzi per farsi farcire la pizza, che viene poi piegata in quattro per essere consumata in piedi. (Carlo Petrini, Stampa, 1° dicembre 2001, Tuttolibri, p. 6) • i giovani, saturi di Mc Donald e dintorni, adesso puntano dritto al «cibo ... Leggi Tutto

circuitare

Neologismi (2008)

circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] sviluppare commercio elettronico in Europa, qui la vita è meno complicata e le merci possono circuitare liberamente. (Carlo Petrini, Stampa, 29 aprile 2000, Tuttolibri, p. 6) • [Karlheinz] Stockhausen lavorava a un personale Zodiaco per festeggiare ... Leggi Tutto

gastro-filologo

Neologismi (2008)

gastro-filologo (gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ [...] che racchiude i sapori del popolo e i saperi dei chierici in miracolosa, spettacolosa armonia. Il suo inventore, Carlo Petrini, sopporta allegramente la sua fama prevalente, che è quella del ghiottone, o peggio del gastro-filologo snob, maniaco ... Leggi Tutto

pluristellato

Neologismi (2008)

pluristellato p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] Paul Bocuse, che sono venuti nelle Langhe e nel Roero spinti soprattutto dalla curiosità di scoprire i migliori vini piemontesi. (Carlo Petrini, Stampa, 26 giugno 2003, p. 26, Società e Cultura) • Ecco allora che una piccola fetta di formaggio può ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Petrini, Carlo
Gastronomo e scrittore italiano (n. Bra, Cuneo, 1949). Durante gli studi universitari si è dedicato attivamente alla politica e all’associazionismo, venendo eletto consigliere comunale di Bra per la lista del Partito di Unità Proletaria. Ha...
Gastronomia
Gastronomia Carlo Petrini Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi storici e culturali, tecnici e materiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali