• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

cinismo

Vocabolario on line

cinismo s. m. [dal lat. tardo cynismus, gr. κυνισμός; v. cinico]. – 1. non com. La dottrina e la setta dei filosofi cinici. 2. Comportamento da persona cinica; impudente ostentazione di disprezzo verso [...] le convenienze e le leggi morali e verso tutto ciò che è nobile e ideale: agire con freddo c.; mi ha urtato il c. delle sue parole ... Leggi Tutto

cìnico

Vocabolario on line

cinico cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni [...] , impudente, sfacciato: è un c.; non fare la cinica. b. agg. Che rivela cinismo: un contegno c.; un sorriso c.; un c. atteggiamento. ◆ Avv. cinicaménte, con cinismo, in modo cinico: dichiarava cinicamente di non avere ideali; di fronte alle accuse ... Leggi Tutto

compassióne

Vocabolario on line

compassióne s. f. [dal lat. tardo compassio -onis, der. di compăti «compatire», per calco del gr. συμπάϑεια]. – 1. Sentimento di pietà verso chi è infelice, verso i suoi dolori, le sue disgrazie, i suoi [...] un senso di sprezzante commiserazione, detto di cose biasimevoli, ridicole, meschine, di lavori mal riusciti, di persone inette: il tuo cinismo mi fa c.; lo spettacolo faceva davvero c.; un pittore, un poeta che fa c.; con più spregio: taci, mi ... Leggi Tutto

orrore

Thesaurus (2018)

orrore 1. MAPPA L’ORRORE è un’impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata da cose, avvenimenti, oggetti e persone brutti, crudeli o ripugnanti (vista, spettacolo, racconto [...] o. quell’uomo!). 4. In senso più ampio, infine, l’orrore è un sentimento di avversione morale, di profonda antipatia (il suo cinismo mi fa o.; avere o. per il sangue; avere in o. la menzogna). Parole, espressioni e modi di dire dell’orrore Citazione ... Leggi Tutto

Spottone

Neologismi (2023)

spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] Venier, con tutti gli onori). (Michele Anselmi, Unità, 28 gennaio 1997, Unità2, p. 4) • È una faccenda di cinismo, alla fine: tentare di trasformare una débacle politica, militare, diplomatica, in uno spottone patriottico. (Manifesto, 18 aprile 2004 ... Leggi Tutto

deplorévole

Vocabolario on line

deplorevole deplorévole agg. [der. di deplorare]. – 1. Che merita e suscita deplorazione, cioè riprovazione e condanna: la vostra condotta è stata veramente d.; abbandonarsi a d. eccessi, a d. episodî [...] d’intolleranza o di teppismo; parlare con d. cinismo. 2. Degno di compianto, di pietà; ormai raro o ant. in senso proprio, è ancora vivo con quello estens. di miserevole, pietoso (in cui, al senso del compatimento s’aggiunge spesso anche quello della ... Leggi Tutto

disgusto

Vocabolario on line

disgusto s. m. [comp. di dis-1 e gusto]. – 1. a. Sensazione sgradevole al gusto, ripugnanza fisica per cibi, bevande, ecc.: prese la medicina con visibile d.; si dice spec. di cose che prima piacevano: [...] sigarette. b. fig. Repulsione, fastidio, senso di stanchezza o di ripugnanza: assistevo con d. a quella scena brutale; il suo cinismo mi ispira d.; sentire o provare d. della volgarità. 2. non com. Dispiacere, causa di dispiacere: mi ha dato troppi ... Leggi Tutto

pochadésco

Vocabolario on line

pochadesco pochadésco 〈poša-〉 agg. [der. del fr. pochade] (pl. m. -chi). – Caratterizzato dagli elementi proprî della pochade, ossia leggerezza, fatuità e un certo cinismo: toni pochadeschi. ... Leggi Tutto

cyberdissidente

Neologismi (2008)

cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] 11 febbraio 2004, p. 21, Agorà) • Reporters sans frontières lancia la nuova campagna «Pechino 2008» per denunciare il cinismo delle autorità cinesi che rifiutano di liberare i quasi 100 giornalisti e cyberdissidenti in carcere. Mancano ancora 13 mesi ... Leggi Tutto

detestare

Vocabolario on line

detestare v. tr. [dal lat. detestari, comp. di de- e testari «chiamare in testimonio»; propr. «maledire invocando la testimonianza degli dei»] (io detèsto, ecc.). – Avere in orrore, aborrire, condannare [...] , il vizio del bere; detesto simili sistemi. Riferito a persona (come compl. oggetto): tutti lo detestano per il suo cinismo; detesto gli arroganti; detesto la sua presenza; e nel rifl. reciproco: sono colleghi, ma si detestano cordialmente. ◆ Part ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
MASSIMO di Alessandria
MASSIMO di Alessandria Guido Calogero È uno degli ultimi rappresentanti del cinismo classico, nell'età in cui esso viene in contatto col cristianesimo. Cinico nel tratto esteriore e cristiano nella fede, M. giunse nel 379 o nel 380 d. C....
Sallùstio cinico
Filosofo (sec. 5º d. C.), uno dei rappresentanti dell'estrema fioritura del cinismo. Nonostante il rigore della sua concezione cinica della vita, che lo portava ad avversare ogni scienza e persino la filosofia, ebbe contatti col neoplatonismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali