• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]

crònaca

Vocabolario on line

cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. [...] artistica, giudiziaria, teatrale, sportiva, della moda, ecc.; un articolo di cronaca; la pagina della c.; c. nera, che riguarda delitti, furti, scandali; non com., c. bianca, cronaca locale di informazione spicciola; c. rosa, quella che si occupa dei ... Leggi Tutto

nero

Thesaurus (2018)

nero 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] un’orchestra di neri). Parole, espressioni e modi di dire buco nero camicia nera continente nero cronaca nera essere d’umore nero in bianco e nero libro nero magia nera mano nera mercato nero mettere nero su bianco nero d’avorio nero di seppia nero ... Leggi Tutto

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] di Riccardo Valsecchi, The Nazi Hustle – L’anima Nera di Donald Trump, arrivato nelle sale italiane alla vigilia suprematismo bianco. (Adele Sirocchi, SecolodItalia.it, 16 marzo 2021, Cronaca) • Hamas ama confondere l’una e l’altra cosa — ... Leggi Tutto

fatto²

Vocabolario on line

fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] non è una storia, è un seguito di fatterelli mal cuciti. Pegg. fattàccio, molto com. per indicare fatti «di cronaca nera», cioè episodî delittuosi, atti di violenza, di teppismo (spesso con intonazione scherz.): dov’è avvenuto il fattaccio?; leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] città (v. nero2, n. 5 a): i sostenitori di parte nera. 4. Locuz. particolari, con varî sign.: bestia n., di cosa totocalcio clandestino; buchi n., in astrofisica, v. buco2, n. 6; cronaca n., relativa a fatti delittuosi, suicidî, e sim.; fondi n., ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] della Magliana]. (Alessandro Ferrucci, Fatto Quotidiano.it, 8 dicembre 2014, Cronaca) • Il «Mondo di mezzo» in dieci anni si è mangiato stato a libro paga del clan, personaggi legati all'eversione nera degli anni di piombo [...]. Questo il Dna su cui ... Leggi Tutto

cane molecolare

Neologismi (2017)

cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative [...] da una settimana. Indagine per sequestro di persona. In campo Ris e cani molecolari. (Fatto quotidiano.it, 11 settembre 2017, Cronaca nera). Composto dal s. m. cane e dall’agg. molecolare. Già attestato nella Repubblica.it del 30 novembre 2010 ... Leggi Tutto

extraafricano

Neologismi (2008)

extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze [...] storico, pescando, da una parte, nella tradizione zulù, dall’altra nella cultura nera extra-africana. (Valeria Crippa, Corriere della sera, 10 ottobre 2004, p. 59, Cronaca di Milano). Derivato dall’agg. africano con l’aggiunta del prefisso extra-1 ... Leggi Tutto

copriseno

Neologismi (2008)

copriseno s. m. Capo d’abbigliamento femminile ideato come elemento di biancheria intima o come fascia ornamentale che copre il petto. ◆ «Se dovesse dar retta a tutti, Giovanna [Melandri] dovrebbe avere [...] con sopra stole a giro maniche, che s’indossano, in seta nera doppiata con la garza di cotone nella ricerca «dell’inedito». (Silvia . (Sara Marcolla, Trentino, 14 febbraio 2008, p. 24, Cronaca di Trento). Composto dal verbo coprire e dal s. m. seno ... Leggi Tutto

Occupabile

Neologismi (2023)

occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] della tabella pubblicata dalla Bce, c’è un numero che getta un’ombra nera su questa ripresa. Nel 2017 il tasso di disoccupazione sarà del 9,9 Mazzone, Corriere del mezzogiorno.it, 12 gennaio 2023, Cronaca). Derivato dal v. occupare con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Colaprico, Piero
Scrittore e giornalista italiano (n. Putignano 1957). Laureatosi a Milano, iniziò a collaborare con la Repubblica nel 1985, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria. Si è interessato agli intrecci tra criminalità e politica e in generale agli...
Leosini, Franca
Giornalista, autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1934). Laureata in Lettere moderne, ha cominciato a lavorare alla pagina culturale dell’Espresso nel 1974 con la pubblicazione dell’intervista a L. Sciascia Le zie di Sicilia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali