privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] insegnante p. (e per estens., lezioni p., impartite privatamente); un poliziotto, un investigatore privato. c. Con sign. più specifici: diritto p., una delle branche fondamentali del diritto, che, insieme a quello pubblico, concorre a costituire il ...
Leggi Tutto
diritto
1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] è suddiviso in vari rami, a seconda degli argomenti e degli ambiti (d. pubblico, privato, internazionale, civile, penale; d. del lavoro, della navigazione). Si chiama diritto anche la disciplina che studia queste norme, nel loro insieme o in uno dei ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] . in genere al d. naturale: v. naturale, n. 2 a e giusnaturalismo). Per i varî rami del diritto oggettivo, e cioè d. pubblico e privato, d. interno e internazionale, d. civile e penale, e inoltre d. agrario, amministrativo, canonico, commerciale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] società contemporanea. In partic.: a. In diritto internazionale privato, s. personale, il complesso delle norme che, in deroga alle disposizioni di diritto comune, regolano i rapporti di dirittoprivato di cittadini stranieri: vi fanno parte, in ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, [...] che lo stato svolge mediante quote (dette esse stesse p. statali) che detiene in società per azioni di dirittoprivato (imprese, società a p. statale): in Italia il sistema delle partecipazioni statali operava attraverso la gestione di enti ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private: accettare, assumere, eseguire il m.; rinunciare al m.; dalle cancellerie imperiali e regie. 2. a. Nel dirittoprivato, contratto, generalmente a titolo oneroso, con il quale ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] ’aspetto più strettamente giur., la libertà del volere è considerata dal diritto penale come elemento soggettivo necessario della imputabilità di un reato e dal dirittoprivato come elemento determinante la validità di un negozio giuridico. Sempre in ...
Leggi Tutto
privatistico
privatìstico agg. [der. di privato] (pl. m. -ci). – 1. In economia, che si riferisce all’iniziativa privata: ingerenze statali nel campo privatistico. 2. In diritto, che si riferisce al [...] dirittoprivato, o agli studî di dirittoprivato: concetti privatistici. ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] . Per estens., Antico p., i libri dell’Antico Testamento, e Nuovo p., i libri del Nuovo Testamento. d. Nel dirittoprivato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un vincolo giuridico; più spesso, con sign. specifico, singola ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, [...] del peccato o dei peccati, conseguibile per l’infusione della grazia santificante attraverso il sacramento della penitenza; in dirittoprivato, r. del debito, estinzione dell’obbligazione, che si verifica quando il creditore rinuncia alla sua pretesa ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del d.p. è il codice civile....
diritto privato europeo
diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti de iure condendo, ma riferibile innanzitutto,...