in albis
locuz. lat. – Formula (propr. «in [vesti] bianche») usata in alcune espressioni del linguaggio liturgico: settimana in a., la settimana successiva alla Pasqua (dall’antico uso dei fedeli battezzati [...] nella veglia pasquale di portare la veste bianca per otto giorni); domenica in a. o bianca (lat. dominica in albis deponendis o depositis), la prima domenica dopo Pasqua, così detta perché in quel giorno i fedeli battezzati nella veglia pasquale ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] , viene distribuito ai fedeli nella domenica delle Palme, detta anche giorno delle Palme (nel lat. eccles. dies palmarum, dominica in palmis o palmarum, ecc.), la domenica immediatamente precedente quella di Pasqua, che dà inizio alla settimana santa ...
Leggi Tutto
domenica
doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione [...] cristiana, giorno festivo e consacrato al Signore (perciò è detto anche la santa d.): rispettare, osservare la d., partecipando alla messa e astenendosi dal lavoro; passare le d. in casa, in campagna; ...
Leggi Tutto
domenicale1
domenicale1 agg. [dal lat. tardo dominicalis, der. di domĭnĭca: v. domenica]. – Della domenica: il riposo d., la messa d.; poco com., oggi, abito d., l’abito festivo, per la domenica, e giornale [...] d., che esce soltanto la domenica (con queste due accezioni, in passato, anche il domenicale, come s. m.). In partic., lettera d., lettera (dell’alfabeto) che indica la prima domenica dell’anno, in un ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] gente di malaffare, di mendicanti e sim. 2. a. Nell’economia agraria dell’alto medioevo (lat. curtis), il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi, coltivati da servi o da liberi o da semiliberi, che costituivano nel loro insieme quell’unità ...
Leggi Tutto
sessagesima
sessagèṡima s. f. [uso sostantivato dell’agg. sessagesimo]. – Nella liturgia cattolica, la domenica (Dominica in sexagesima) prima di Pasqua che precedeva di due settimane la prima domenica [...] di quaresima; con l’abolizione (1969) del tempo di settuagesima (v.), tale denominazione non ha più valore: secondo il nuovo ordinamento dell’anno liturgico questa domenica fa parte delle domeniche per ...
Leggi Tutto
piviere1
pivière1 s. m. [forse der. di piova]. – Nome di varie specie di uccelli caradridi, migratori, di piccola statura, con becco corto, ali lunghe (circa 15 cm) e appuntite, coda breve e tre sole [...] 0 p. solitario o pivierino, il p. dorato (lat. scient. Pluvialis apricaria), e il p. minore (lat. scient. P. dominica), che compare assai raramente. Con lo stesso nome si indicano altri uccelli della famiglia caradridi: il corriere grosso (p. col ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è...
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal...