• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]
Storia [1]

benessere

Thesaurus (2018)

benessere 1. MAPPA La parola BENESSERE indica uno stato di buona salute che caratterizza in senso positivo la vita di un individuo (provare un senso di b. generale), 2. o anche una gradevole sensazione [...] qualcosa che dona uno stato di salute, di appagamento (centro b.; percorso b.). Parole, espressioni e modi di dire economia del benessere centro benessere società del benessere Citazione L’idea di farmi religioso mi parve una rivelazione, mi diede un ... Leggi Tutto

benèssere

Vocabolario on line

benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] In partic., nell’economia moderna, b. economico (e economia del b., civiltà o società del b.), stato di è proposta il problema di come influire sull’ordinamento economico per accrescere il benessere di tutti (v. anche welfare, welfare economics ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] nella seconda metà dell’Ottocento; e. neoclassica o marginalista (v. marginalismo); e. del benessere (v. benessere); sia con riferimento ai singoli economisti: e. paretiana, keynesiana, ecc.; sia con riferimento al particolare oggetto di studio ... Leggi Tutto

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] fondatore della criptovaluta Ethereum. E se l’idea di Elon Musk del viaggio spaziale come occasione per colonizzare il sistema solare per rendere l semplicemente non abbiamo un sistema economico che permette il benessere a tutti. Il sistema andrebbe ... Leggi Tutto

welfare state

Vocabolario on line

〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale [...] , nell’ambito di un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini modificando in modo mezzo di servizî pubblici, prestiti, benefìci fiscali, controllo del mercato immobiliare e lavorativo) un tenore di vita minimo ... Leggi Tutto

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] welfare per i propri dipendenti. (Avvenire.it, 25 aprile 2016, Economia) • Per la serie “Tutte le scuse sono buone per attaccare , iniziative all'interno di imprese per la tutela del benessere dei lavoratori e la conciliazione dei tempi di vita ... Leggi Tutto

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] .it, 27 settembre 2005, A&F Economia) • Si può e si deve fare [l risposta degli oceani, i principali regolatori del clima, che finora hanno svolto un quei contributi “che gli ecosistemi apportano al benessere umano”. (ASviS, Ansa.it, 20 ... Leggi Tutto

Alghicoltura

Neologismi (2024)

alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] e Benessere) • In linea con il Green Deal europeo, l'alghicoltura può contribuire a una crescita economica più sostenibile dal secondo elemento -coltura. Già attestato nel Decreto legge del 3 novembre 2008 n. 171 Misure urgenti per il rilancio ... Leggi Tutto

welfare economics

Vocabolario on line

welfare economics 〈u̯èlfeë iikënòmiks〉 locuz. ingl. – Indirizzo di pensiero noto in Italia con l’espressione equivalente economia del benessere (v. benessere, n. 2). ... Leggi Tutto

risparmio

Thesaurus (2018)

risparmio 1. Il RISPARMIO è il fatto di evitare di consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi (r. di denaro, di soldi; r. di cibo, di vestiti, di carta, di munizioni; [...] ). 4. Nel linguaggio economico, con risparmio si indica la rinuncia a consumare una parte del proprio reddito per costruire tempo sotto il materasso... Gesualdo Bufalino, Bluff di parole Vedi anche Banca, Benessere, Denaro, Economia, Prestito, Ricco ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
benessere, economia del
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi economici in tema di b., sia valutazioni...
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico italiano, quando nel Medioevo si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali