• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Zoologia [11]
Religioni [3]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Fisica [1]
Trasporti [1]

elefante

Vocabolario on line

elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] di attiva ricerca per la speranza di farvi abbondante raccolta di zanne d’avorio); ne è nata la credenza che gli elefanti, sentendosi prossimi alla fine, usino avviarsi a questi luoghi di raduno per attendervi la morte (in senso fig., l’espressione è ... Leggi Tutto

cimitero

Thesaurus (2018)

cimitero 1. MAPPA Il CIMITERO è il luogo, per lo più pubblico, in cui si seppelliscono le persone decedute e dove si può rendere loro omaggio (i viali, le tombe, la cappella del c.; un piccolo c. di [...] più ampio, si chiama cimitero anche il luogo in cui si trovano ammassati casualmente resti di animali morti (c. degli elefanti ecc.) o in cui vengono abbandonati oggetti ormai non più usati in attesa di essere smaltiti (il c. delle automobili ... Leggi Tutto

zignare

Neologismi (2008)

zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare [...] frase assume un significato diverso... allora è come zignare: ossia il lavoro che fanno le zanzare sul sedere degli elefanti con poco risultato, ma ugualmente fastidioso». (C. T., Repubblica, 3 settembre 2005, p. 7, Politica) • Il verbo «zignare» non ... Leggi Tutto

età

Thesaurus (2018)

ETÀ 1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] ’anni; andare in pensione per raggiunti limiti di e.). 3. Il termine si può riferire anche ad animali o piante (gli elefanti arrivano a una bella e.; è sufficiente contare le cerchie legnose per determinare l’e. degli alberi), e in qualche caso anche ... Leggi Tutto

vivere

Thesaurus (2018)

vivere 1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] , vivere significa avere vita o rimanere in vita (degli animali, quelli che vivono più a lungo sono le balene e gli elefanti; le specie che vivono nelle profondità del mare). 3. Vivere è anche avere almeno il minimo di ciò che serve per assicurarsi ... Leggi Tutto

animale²

Vocabolario on line

animale2 animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] eseguiti con destrezza, o ad assumere atteggiamenti parodianti quelli dell’uomo (sono in genere scimmie, cani, cavalli, orsi, elefanti, foche, ecc.). b. Riferito all’uomo, indica abbassamento del livello di vita: vivere da a.; essere sudicio, puzzare ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] i muli, gli asini, e tra i ruminanti, per lo più, i buoi, le vacche, i bufali, le renne, ecc.; più raram. i cani e gli elefanti; per i cavalli da t., che si distinguono in cavalli da t. pesante e da t. leggero, v. cavallo, nel sign. 1 a. Nell’ippica ... Leggi Tutto

elefantìaṡi

Vocabolario on line

elefantiasi elefantìaṡi (ant. elefanzìaṡi) s. f. [dal lat. elephantiăsis, gr. ἐλεϕαντίασις, der. di ἐλέϕας -αντος «elefante»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata da edema e da ispessimento [...] filaria, ecc.); si manifesta soprattutto negli arti inferiori, i quali assumono forma cilindrica e aspetto massiccio come negli elefanti, e negli organi genitali. 2. fig. Sviluppo esagerato e quasi patologico di qualche cosa, soprattutto per ciò che ... Leggi Tutto

stegodónti

Vocabolario on line

stegodonti stegodónti s. m. pl. [lat. scient. Stegodontidae, dal nome del genere Stegodon, comp. di steg(o)- e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di elefanti fossili dell’ordine proboscidati, comparsa nel [...] pliocene, di statura variabile al garrese da 2 a 3 metri e oltre, con muso che si prolungava in avanti per il grande sviluppo degli alveoli delle enormi difese appena ricurve ... Leggi Tutto

stegosàuri

Vocabolario on line

stegosauri stegosàuri s. m. pl. [lat. scient. Stegosauria, dal nome del genere Stegosaurus, comp. di stego- e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di rettili estinti dell’ordine ornitischi, vissuti spec. nel [...] genere Stegosaurus, di qualche specie del quale è stato rinvenuto lo scheletro completo; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolissimo, tronco e coda molto sviluppati, colonna vertebrale assai arcuata in alto, e dorso armato di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
elefanti e mammuth
elefanti e mammuth Giuseppe M. Carpaneto Giganti in estinzione Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine a diverse famiglie e numerose specie,...
ELEFANTINA
ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan) E. Bresciani La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto 150 m, a controllo della I cateratta del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali