• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Fisica [13]
Industria [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Matematica [2]

elettromagnète

Vocabolario on line

elettromagnete elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: [...] inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. A seconda della funzione, si distinguono e. di campo, atti a creare un campo magnetico ... Leggi Tutto

magnète

Vocabolario on line

magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti [...] (ossia macchina dinamoelettrica in cui il campo induttore è generato da un magnete permanente anziché da un elettromagnete) generatrice di corrente alternata; in partic., m. di accensione, impiegato per alimentare il circuito di accensione dei ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] . 6. In fisica: p. magnetico, ciascuna delle due estremità di una sbarretta magnetizzata o di un magnete o di un elettromagnete, presso le quali sono massimi gli effetti del campo magnetico; i due poli di uno stesso magnete risultano essere sempre di ... Leggi Tutto

eccitazióne

Vocabolario on line

eccitazione eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] linguaggio scient. e tecn.: a. In elettrotecnica, invio di una corrente nell’avvolgimento di un elettromagnete, con conseguente creazione di un campo magnetico: e. di un elettromagnete, e. di un relè, di una dinamo; bobina di e., circuito di e., gli ... Leggi Tutto

àncora

Vocabolario on line

ancora àncora s. f. [lat. ancŏra, gr. ἄγκυρα]. – 1. a. Organo di ferro o di acciaio destinato a dare solido attracco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul [...] polari, chiude il circuito magnetico e annulla il campo magnetizzante; a. di un elettromagnete, pezzo di ferro dolce che, eccitando l’elettromagnete, viene attratto dalle espansioni polari, e serve a determinare lo spostamento di taluni organi ... Leggi Tutto

armatura

Vocabolario on line

armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] la stabilità di una galleria o di un pozzo. 5. In elettrotecnica: a. L’àncora di un magnete o elettromagnete. b. Ciascuno dei due conduttori che, separati da un dielettrico, costituiscono un condensatore. c. In una macchina elettrica, sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

avviṡatóre

Vocabolario on line

avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] a seconda del tipo, in a. elettromagnetici, in cui il suono è prodotto da una membrana che viene fatta vibrare da un elettromagnete, e a. pneumatici e elettropneumatici, in cui la membrana è fatta vibrare da un flusso d’aria sotto pressione (di quest ... Leggi Tutto

elettrocalamita

Vocabolario on line

elettrocalamita s. f. [comp. di elettro- e calamita]. – Sinon. di elettromagnete. ... Leggi Tutto

magnetiżżare

Vocabolario on line

magnetizzare magnetiżżare v. tr. [der. di magnete]. – 1. Sottoporre un corpo all’azione di un campo magnetico. Con sign. più specifico, creare un magnete permanente da un pezzo di adatto materiale ferro- [...] posizione opportuna il pezzo, precedentemente lavorato nella forma voluta, tra le espansioni polari di un potente elettromagnete (magnetizzatore). 2. a. Con riferimento al cosiddetto magnetismo animale, trasmettere il «fluido magnetico» a persona o ... Leggi Tutto

magnetiżżatóre

Vocabolario on line

magnetizzatore magnetiżżatóre s. m. [der. di magnetizzare]. – 1. (f. -trice) Genericam., chi magnetizza, sia in senso proprio, sia (più spesso) esercitando il cosiddetto magnetismo animale, cioè l’ipnosi [...] (sinon., in quest’ultimo caso, di ipnotizzatore). 2. Elettromagnete usato per magnetizzare pezzi di materiale ferro- o ferrimagnetico e renderli magneti permanenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
elettromagnete
Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una magnetizzazione che cessa al cessare...
testina
testina Nei registratori magnetici audio e video, elettromagnete per la registrazione, la riproduzione e la cancellazione dei suoni o delle immagini su nastro magnetico; le varie funzioni possono essere svolte da una sola o da più t. separate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali