v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] in principio di parola davanti a vocale, passò già in tarda etàromana repubblicana al suono della 〈v〉 italiana (es. volo, che v’era in latino tra v e b (che in etàimperiale, pur distinguendosi in principio di parola e dopo consonante, si confusero ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In etàromana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] sei centurie. b. Unità tattica della fanteria degli alleati italici dei Romani, fino al 1° sec. a. C.; in seguito, unità pretoria, costituente la guardia imperiale; c. urbana, costituente la guarnigione di Roma in etàimperiale. 2. a. Nell’esercito ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote [...] di un santuario o di una città o di un’intera provincia dei territorî dei diadochi; in etàimperiale è titolo legato al culto della famiglia imperiale ed è dato al sommo sacerdote del culto imperiale in ogni provincia. ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] dal flusso di prestiti e calchi dall’una all’altra e viceversa (per es. la convergenza greco-latina nell’etàimperialeromana, o quella tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento allo stemma dei codici ...
Leggi Tutto
quartotondo
quartotóndo (o 'quarto tóndo') s. m. – In architettura, arco ribassato, costituito dalla quarta parte della circonferenza, spesso usato come struttura di controspinta negli edifici voltati [...] di etàromanaimperiale e, in epoche successive, per alleggerire gli architravi di porte e finestre del peso della muratura sovrastante sfruttando il suo comportamento statico caratterizzato da forti spinte orizzontali. ...
Leggi Tutto
politarca
s. m. [dal gr. πολιτάρχης, comp. di πολίτης «cittadino» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’antica Macedonia, magistrato, esistente in varie città e comunità, per lo più di etàromanaimperiale, [...] che esercitava una forma di supervisione della politica cittadina ...
Leggi Tutto
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî [...] T. militari, ufficiali superiori della legione romana (in origine 3, poi 6): in età repubblicana erano subordinati al console, eletti volta con turno mensile. Oltre che nella legione, in etàimperiale vi furono tribuni anche a capo di alcuni reparti ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] nelle regioni (per es., Sardegna) ove l’artigianato ha mantenuto le sue tradizioni. b. Nella terminologia amministrativa dell’etàimperialeromana, qualsiasi specie di cassa pubblica. c. letter. Scrigno, forziere: avria mestier di tal milizia Che non ...
Leggi Tutto
cenatico
cenàtico s. m. [dal lat. tardo cenatĭcum, der. di cenare «cenare»] (pl. -ci). – Nell’etàromanaimperiale e in epoca feudale, imposizione fatta agli abitanti di un territorio di fornire in determinate [...] circostanze un pasto o l’equivalente in denaro a truppe di passaggio ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] ital. del vocabolo, si diffusero, già in epoca imperiale, per accostamento arbitrario al gr. σάτυρος «satiro1»]. – dei componimenti satirici di una letteratura, di un’età, di un poeta, di un ambiente: la s. romana; la s. classica, moderna; la s. ...
Leggi Tutto
In età romana imperiale e in età feudale, imposizione per gli abitanti di un territorio di fornire in certe circostanze un pasto o l’equivalente in denaro a truppe di passaggio.
FERRONIUS (Ferronius)
M. B. Marzani
Supposto mosaicista, di età romana imperiale, che si firma nella iscrizione di un mosaico trovato a Mienne, in Gallia.
Bibl.: A. J. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 56.