• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [10]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Biologia [1]

eutèrî

Vocabolario on line

euteri eutèrî s. m. pl. [lat. scient. Eutheria, comp. di eu- e del gr. ϑηρίον «animale»]. – Nella sistematica zoologica, gruppo di mammiferi vivipari, detti anche placentali, che comprende la massima [...] parte dei mammiferi superiori viventi e fossili, esclusi i monotremi e i marsupiali: presentano uno sviluppo embrionale intrauterino e l’embrione contrae stretti rapporti con la madre attraverso la placenta ... Leggi Tutto

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] uterina, il cui epitelio degenera e si trasforma nello strato sinciziale; e una p. allantoidea, caratteristica dei mammiferi euterî, derivata dalla fusione dell’allantoide con il corion. A seconda dei rapporti che la mucosa uterina contrae con la ... Leggi Tutto

primati

Vocabolario on line

primati s. m. pl. [lat. scient. Primates, dal lat. tardo primas -atis (v. la voce prec.)]. – Ordine di mammiferi euterî cui appartengono l’uomo, le scimmie e le proscimmie. Questi due sottordini sono [...] diffusi per lo più nelle foreste calde e temperate dell’Asia, Africa e America; sono tutti plantigradi e pentadattili, alcuni con pollice opponibile; hanno occhi diretti in avanti (visione stereoscopica), ... Leggi Tutto

metatèrî

Vocabolario on line

metateri metatèrî s. m. pl. [lat. scient. Metatheria, comp. di meta- e gr. ϑηρίον «animale selvatico»]. – Nella sistematica zoologica, sottoclasse dei mammiferi che comprende il solo ordine dei marsupiali, [...] così chiamata per la posizione intermedia tra i mammiferi più primitivi (prototerî o monotremi) e i mammiferi più evoluti (euterî). ... Leggi Tutto

coriati

Vocabolario on line

coriati s. m. pl. [lat. scient. Choriata, der. di chorion «corion» (nel sign. 1)]. – Gruppo di mammiferi, chiamati più comunem. placentali o euterî. ... Leggi Tutto

mammèlla

Vocabolario on line

mammella mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture [...] funzionali atte all’assorbimento da parte della prole (capezzolo); relativamente atrofico nei maschi, è sviluppato nelle femmine sessualmente mature, nelle quali raggiunge il completo sviluppo morfologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ùtero

Vocabolario on line

utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice [...] che, non esistendo una vagina, immettono direttamente nel seno urogenitale. Nell’apparato riproduttore dei diversi ordini di mammiferi euterî si osservano diverse condizioni, che differiscono per il grado di fusione degli uteri e delle cervici: utero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

marsupiali

Vocabolario on line

marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia [...] 18 famiglie distribuite in tutti gli ambienti, le quali, nel continente australiano, si sono differenziate occupando diverse nicchie ecologiche, in modo analogo a quanto è avvenuto in altri continenti per i mammiferi più evoluti (euterî). ... Leggi Tutto

sdentati

Vocabolario on line

sdentati s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come [...] armadilli, bradipi e formichieri. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi di smalto e radici, a crescita continua; lo scheletro assile è caratterizzato dalla presenza di vertebre provviste ... Leggi Tutto

paràssone

Vocabolario on line

parassone paràssone agg. e s. m. [comp. di para-2 e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – 1. In anatomia comparata, detto dell’arto dei vertebrati in cui l’asse principale del piede passa fra il III e il IV dito, [...] funzione di sostegno è ugualmente ripartita fra il III e il IV dito. Anche (come agg. e s. m.) riferito all’animale stesso. 2. In zoologia, come s. m. pl., parassoni, raggruppamento di mammiferi euterî che comprende il solo ordine degli artiodattili. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Euteri
(o Placentali) Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione derivante da strutture allantoidee...
Epiteri
Coorte di Mammiferi Euteri (placentati) istituita in seguito alle revisioni sistematiche degli anni 1990. Tale raggruppamento si contrappone agli Sdentati (che sono caratterizzati da involuzione dei denti) e comprende gran parte degli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali