fetofèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato [...] veniva usato solo con riferimento al periodo che comincia con la riconoscibilità dei caratteri morfologici della specie (nella specie umana, tra la fine del 2° mese dal concepimento e il compimento della ...
Leggi Tutto
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della [...] medicina (detta anche puericultura prenatale) che si propone di favorire il normale sviluppo del feto intervenendo, ove occorra, con mezzi adeguati. ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque [...] della g.; trascorrere una g. tranquilla. Si distinguono: g. semplice, con sviluppo di un solo feto, e g. gemellare, che dà origine a più di un feto (bigemina, trigemina, quadrigemina, ecc.); g. a termine, g. abortiva, secondo che giunga al termine ...
Leggi Tutto
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria [...] la faccia esterna di ciascuna massa laterale dell’etmoide ed entra a far parte dell’orbita. b. In ostetricia, feto p., il feto di gravidanza gemellare morto nel corso della gravidanza e ritenuto, il quale subisce un processo di disidratazione e allo ...
Leggi Tutto
feticidio
feticìdio s. m. [comp. di feto e -cidio]. – In genere, uccisione di un feto, intervento diretto a procurare la morte di un feto; se attuato durante il parto, è previsto dal codice penale come [...] reato d’infanticidio ...
Leggi Tutto
parto2
parto2 s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre «partorire», part. pass. partus]. – 1. Con riferimento agli animali mammiferi, espulsione (o estrazione) del feto e degli annessi fetali dagli organi [...] p. eutocico, p. distocico, secondo che si svolga senza o con difficoltà o pericoli per la vita della madre o del feto); p. semplice, in cui nasce un solo figlio, a differenza del p. multiplo (gemellare, trigemino, ecc.). Con riguardo partic. alla ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto [...] 7° nella vacca, del 4° negli ovini e caprini, di 100 giorni nei suini. Per l’a. epizootico, v. epizootico. c. Il feto stesso, di donna o d’animale, nato prematuro e morto. 2. Nelle piante, mancato sviluppo, ossia soppressione di un organo già nell ...
Leggi Tutto
prenatale
agg. [comp. di pre- e natale]. – Che precede la nascita: vita p., periodo p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro; diagnosi p., l’individuazione, in [...] p., procedimenti chirurgici, tuttora sperimentali e che sollevano molteplici obiezioni, anche d’ordine morale, effettuati raggiungendo il feto nell’utero materno, soprattutto allo scopo di ristabilire il deflusso di un liquido organico in caso di un ...
Leggi Tutto
rivolgimento
rivolgiménto s. m. [der. di rivolgere]. – 1. L’azione di rivolgere, il fatto di rivolgersi e di venire rivolto, nel senso proprio di girare, ruotare. È com. soltanto in due usi e sign. scient. [...] miste, e si distingue il rivolgimento stesso in cefalico o podalico a seconda che si faccia presentare la testa o il podice del feto. b. In astronomia, sinon. meno com. di rivoluzione (nel sign. 1 b): il r. della Terra intorno al Sole. 2. a. non com ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] spontaneamente. c. Con sign. particolare in ostetricia, mostrarsi, precisando la posizione assunta dal feto rispetto al canale che deve attraversare: il feto si presenta di testa, di spalla; quindi: parte presentata, la parte del corpo fetale ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...