filologiafilologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione [...] germanici, ecc.; f. testuale, quella rivolta soprattutto alla ricostruzione critica dei testi. 2. Insieme dei filologi e degli studî filologici appartenenti a un particolare periodo, a un determinato ambiente culturale, ecc.: la f. del Rinascimento ...
Leggi Tutto
filologicofilològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine [...] delle opere d’arte (o all’attribuzione di queste) e degli artisti attraverso la ricerca, l’esame, l’interpretazione di notizie storiche, testi e documenti. ◆ Avv. filologicaménte, sotto l’aspetto o secondo le esigenze, i principî, i metodi della ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per [...] oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterarî, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono ...
Leggi Tutto
umanistico
umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata [...] modernamente sui testi degli umanisti stessi. Che appartiene al periodo dell’umanesimo: scrittura u. (anche sostantivato al femm.: l’umanistica), la scrittura chiara e sobria, modellata su quella romana ...
Leggi Tutto
italianistica
italianìstica s. f. [der. di italiano]. – Il settore di studî relativo alla letteratura italiana (lingua, filologia, storia letteraria, storia della critica, ecc.). In partic., nell’ordinamento [...] universitario, il complesso delle discipline settoriali (storia della lingua italiana, filologia italiana, storia della letteratura italiana, storia della letteratura italiana moderna e contemporanea, letteratura umanistica, ecc.) in cui si articola ...
Leggi Tutto
filologofilòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, [...] per indicare l’indirizzo specialmente filologico dello studioso: un critico f., uno storico f.; o anche l’attitudine alla ricerca condotta con rigore di metodo e scrupoloso amore della verità: sei poco f. se trai dai fatti queste conclusioni. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] di lingue cioè che discendono da una comune origine; f. di vocaboli, che hanno affinità etimologica; f. di sinonimi; in filologia, f. di codici, serie di manoscritti che derivano da un comune archetipo (derivazione provata dalla presenza di almeno un ...
Leggi Tutto
testo
1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il [...] e che perciò può essere considerata un’entità unitaria, come avviene, per esempio, per una conversazione telefonica; 6. in filologia, un testo è un’opera scritta, con riferimento al modo con cui è stata tramandata, alle condizioni del manoscritto o ...
Leggi Tutto
lectio
‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] ), per enunciare il titolo del brano della Scrittura che viene letto, con l’indicazione o nome proprio del libro. 2. In filologia, come corrispondente dell’ital. lezione, cioè modo con cui una parola o una frase si trova scritta in un codice. È ...
Leggi Tutto
restituzione
restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: [...] ): la r. dei Medici a Firenze, la r. sul trono di Francia dei Borboni; r. di un testo, in filologia (anche nella forma lat. restitutio textus), ristabilimento della lezione originaria, attraverso la recensione e, quando occorra, la congettura. 2 ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione...
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso processo culturale che ha visto il...