riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, [...] Corte Suprema, e con una riconta voto per voto, e George Bush vinse la Casa Bianca, grazie a soli 538 voti in Florida. (Anna Guaita, Messaggero, 3 novembre 2004, p. 3, Primo piano) • [tit.] Il Viminale e la riconta / «Solo 5200 le schede» / Continua ...
Leggi Tutto
nemico
1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; [...] tue case diroccate / da guerra antica; / mia nemica strana, sei lontana coi peccati / fra macerie e fra giochi consumati / dentro al Florida; cento finestre, un cortile, le voci, le liti e la miseria: / io, la montagna nel cuore, scoprivo l’odore del ...
Leggi Tutto
faunesco
faunésco agg. [der. di fauno] (pl. m. -chi). – Di fauno, da fauno: figura, atteggiamento, aspetto f.; faccia florida e rubiconda tra le orecchie f. (D’Annunzio). ◆ Avv. faunescaménte, al modo [...] dei fauni: atteggiarsi, saltare faunescamente ...
Leggi Tutto
muskoghi
muskòghi s. m. pl. e agg. [adattam. dell’ingl. Muskogee ‹mḁskóuġi›]. – Famiglia etno-linguistica dell’America Settentr., comprendente varie popolazioni amerindie (Creek, Seminole, ecc.), originariamente [...] stanziate in Alabama, Tennessee, Georgia, Florida, Carolina del Sud. ...
Leggi Tutto
annacquamento
annacquaménto s. m. [der. di annacquare]. – L’annacquare, l’essere annacquato, in senso proprio e fig. Nel linguaggio econ., a. di capitali, sopravvalutazione di componenti attivi o sottovalutazione [...] di componenti passivi, come prassi diffusa nelle società per azioni per aumentare la misura apparente del capitale netto e far risultare una situazione più florida di quanto non sia. ...
Leggi Tutto
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] f. femmina (Athyrium filix-foemina), a fronde oblungo-lanceolate, divise più volte, coltivata spesso nei giardini; la f. florida (Osmunda regalis), la più maestosa felce d’Europa, con fusto aereo alto anche parecchi decimetri, foglie lunghe un metro ...
Leggi Tutto
spatola
spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] all’Argentina e al Cile; attualmente, per cause antropiche, l’areale riproduttivo si è molto ridotto ed è limitato alla Florida. 4. Pesce s., altro nome della spatolaria, e nome region. del pesce sciabola. ◆ Dim. spatolétta, spatolina, come arnese di ...
Leggi Tutto
guaiaco
s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] ai 10 m, con foglie persistenti, fiori azzurri in piccole cime, frutto capsulare. Specie affine è Guaiacum sanctum della Florida e delle isole Bahama; entrambi forniscono un legno durissimo, assai usato per lavori al tornio, attrezzi sportivi, alberi ...
Leggi Tutto
lespedeza
lespedèża s. f. [lat. scient. Lespedeza, dal nome di D. Lespedez, un governatore spagn. della Florida del sec. 18°]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee che crescono in Asia, [...] Australia e America Settentr., con un centinaio di specie quasi tutte perenni, solitamente ornamentali ma anche utilizzate come piante da foraggio o per il sovescio; sono erbe perenni o suffrutici, per ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso [...] cammina assai male. Tra le specie più famose: il c. d’America, lungo circa 3-4 m, vivente nei fiumi della Florida, Indie occid., America Centr., Colombia, Venezuela, Ecuador; il c. corazzato, presente nei fiumi del golfo di Guinea; il c. del Nilo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina a S con la serie delle Florida Keys, a...
FLORIDA (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Dipartimento interno dell'Uruguay, vasto 12.107 kmq. e con 89.534 ab. (1930; 7 ab. per kmq.). Il territorio, in parte collinoso (Cuchilla Grande del Centro) e in parte pianeggiante, è coperto prevalentemente...