contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, [...] Saraceno? E cioè che Francesco Rutelli proponendo i Ccs (contratti di convivenza solidale) avrebbe «scoperto l’acqua calda»? «Condivido, porre il problema come ha fatto Rutelli è sbagliato». [Carlo Rimini intervistato da Chiara Beria di Argentine ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. [...] a Cesena fra il 1447 e il 1452; tempio m., la chiesa di S. Francesco a Rimini, che Sigismondo Pandolfo Malatesta fece trasformare, su progetto di L. B. Alberti, da Matteo de’ Pasti nel 1450, per adattarla a sacrario di sé stesso e della moglie ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata [...] di trecentismi in prosatori del Cinquecento. Più raro con riferimento a modi e tendenze dell’arte figurativa: Giovanni FrancescodaRimini [pittore della metà del sec. 15°] ... doveva aver conosciuta in sede l’arte fiorentina ... e ne riportava al ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi [...] l’istruzione, la penitenza che il superiore dà al religioso: in o. al padre udendo frate Elia la obbedienza di santo Francesco, andò alla porta molto turbato ( per fra Cristoforo, di portarsi a Rimini, dove predicherà la quaresima (Manzoni). ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] da un «comitato collegiale» di cui farà parte Marini. Di fatto, il segretario verrà «congelato» – come dicono i mariniani – e il Nostro, prendendo il controllo del partito, diventerà il principale interlocutore di [Francesco congresso di Rimini (dove ...
Leggi Tutto
Pittore (metà sec. 15º). Di lui ci rimangono due opere firmate e datate: la Madonna in trono col Bambino (1459) in S. Domenico a Bologna; e la Madonna con due santi e il Bambino (1461) nella National Gallery di Londra, attorno alle quali la...
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello Studio di Padova; è quindi probabile che...