• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] vivo ten vai così parlando onesto (Dante); p. franco, schietto; parliamoci chiaro!, senza ambiguità o reticenze, dicendo non se ne fa nulla, è prematuro discuterne; non parliamone più; facciamo la pace e non se ne parli più, e dimentichiamo ciò che è ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] o più persone come compagni, collaboratori, dipendenti, ecc.: se faccio questo viaggio prendo con me mio figlio; prese cento cavalieri e (Poliziano); tu prenderai cuore di favellarle molto più franco (Leopardi). P. piacere, diletto, di qualche cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] ricamo semplicissimo, così detto dal nome della regina di Francia (1519-1589), appassionata cultrice e divulgatrice dell’arte del chi fa l’ultima mano segna un p.; con una mano sola faccio due p.; vince la partita chi arriva a segnare 21 punti; dare ... Leggi Tutto

biṡógno

Vocabolario on line

bisogno biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] b. di nulla?; avrei b. di un favore da te; grazie, non ho b. d’altro. Con la negazione, sostituisce spesso espressioni più brusche: faccio da me solo, non ho b. di voi; non ho b. dei suoi consigli; e per indicare che una persona è capace di fare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] o da involto e le c. da imballo, le c. da parati o c. di Francia, la c. igienica, e infine le c. speciali, come le c. per valori, la una dichiarazione, un impegno scritto, ecc.): ma che me ne faccio io di un pezzo di c.?; hai studiato tanti anni per ... Leggi Tutto

ardito

Vocabolario on line

ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, [...] o ostenta fierezza, baldanza: si avanzò a.; procedeva a. e franco; guarda com’è a. quel ragazzo. Locuzioni: farsi a., prender .: mi son fatto a. di rivolgermi a Lei ...; scusi se mi faccio a. di chiederle ...; fare l’a., ostentare una sicurezza di sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
Enciclopedia
Fàccio, Franco
Musicista italiano (Verona 1840 - Monza 1891). Studiò al conservatorio di Milano. Tra le sue opere più notevoli si ricordano I profughi fiamminghi (1863) e Amleto (1865), due cantate patriottiche (in collaborazione con A. Boito), pezzi sinfonici,...
BOITO, Arrigo
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, con due figlioli grandicelli, A....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali