• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [13]
Fisica [5]
Chimica [5]
Fisica matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [3]
Storia [3]
Storia della matematica [3]
Trasporti [2]

geometria

Thesaurus (2018)

geometria 1. MAPPA La GEOMETRIA è la parte della matematica che studia lo spazio e le figure nello spazio, come per esempio i punti, le linee, le figure piane, le figure solide ecc. (regola, postulato, [...] , di un tessuto). Parole, espressioni e modi di dire geometria analitica geometria ellittica geometria euclidea geo­metria frattale geometria non euclidea geometria piana geometria solida Citazione Cotali sono molti idioti che non saprebbero l’a ... Leggi Tutto

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] rappresentare mediante un reticolato di punti avente la forma di un solido regolare: per es., di un cubo, di un tetraedro. Come s. m., un solido, una figura geometrica solida; la geometria dei s.; s. platonici, i poliedri regolari, e s. archimedei, i ... Leggi Tutto

base

Thesaurus (2018)

base 1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] di fondamenta (gettare le basi di un edificio). 2. In geometria, è il lato sul quale appoggia o si immagina appoggiato un poligono è alla preparazione intellettuale (capacità professionale che ha basi solide). 4. In altri usi, la base è invece ... Leggi Tutto

figura

Thesaurus (2018)

figura 1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] con molte figure; la f. rappresenta una battaglia). 3. In geometria una figura è un insieme di punti o di linee o di ; una figura piana è contenuta in un piano, mentre una figura solida si sviluppa nello spazio, cioè ha tre dimensioni. 4. Si chiama ... Leggi Tutto

faccia

Thesaurus (2018)

faccia 1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] due facce di una pagina; tessuto a doppia f.). 5. In geometria, infine, la faccia è ciascuna delle superfici piane che costituiscono la superficie di un poliedro, cioè una figura solida delimitata da poligoni; 6. per estensione, nell’uso comune, si ... Leggi Tutto

scalòide

Vocabolario on line

scaloide scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). [...] Il termine è usato più raram. in geometria piana per indicare una figura formata da più rettangoli. ... Leggi Tutto

stereometrìa

Vocabolario on line

stereometria stereometrìa s. f. [comp. di stereo- e -metria]. – 1. Lo stesso che geometria solida o geometria dello spazio. 2. S. forestale, lo stesso che dendrometria (o cubatura del legname). ... Leggi Tutto

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] , parte di un cerchio compresa fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi. In geometria solida, s. sferico, parte di una sfera che si ottiene considerando, in un cerchio, un settore circolare ed un diametro, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

quadratura

Vocabolario on line

quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] q. di una superficie, di un soffitto. b. Nella geometria elementare, q. di una figura piana, problema consistente nella costruzione in senso positivo: ha una buona q. mentale, una mente solida, con idee chiare e concrete; anche per indicare modi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] o solfonico). 3. In metallografia, soluzione solida di s., la soluzione solida ottenuta per alligazione di due o più s., metodo per calcolare integrali indefiniti. d. In geometria, s. lineare, trasformazione lineare delle coordinate. e. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
geometria solida
geometria solida geometria solida settore della geometria che studia le proprietà delle figure definite in un ordinario → spazio euclideo di dimensione 3 (si veda anche → geometria).
DIEDRO
È una delle figure fondamentali della geometria solida. Dicesi angolo diedro o, semplicemente, diedro ciascuna delle due parti, in cui lo spazio è diviso da due semipiani α e β, uscenti da una stessa retta a. Di entrambi questi diedri la retta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali