• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [12]
Lingua [3]
Diritto [2]
Biologia [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

geometria

Thesaurus (2018)

geometria 1. MAPPA La GEOMETRIA è la parte della matematica che studia lo spazio e le figure nello spazio, come per esempio i punti, le linee, le figure piane, le figure solide ecc. (regola, postulato, [...] un tessuto). Parole, espressioni e modi di dire geometria analitica geometria ellittica geometria euclidea geo­metria frattale geometria non euclidea geometria piana geometria solida Citazione Cotali sono molti idioti che non saprebbero l’a. b. c. e ... Leggi Tutto

geometrìa

Vocabolario on line

geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] . Più specificamente, g. elementare, parte della geometria che studia le proprietà fondamentali delle figure del Archimede, il teorema di Pitagora, ecc.). In partic., g. non euclidee, quelle costruite a partire dalla negazione del 5° postulato di ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] al sistema di assiomi scelto: si parla così di spazio euclideo, non-euclideo, proiettivo, ecc., a seconda che ci si riferisca alla geometria euclidea, non-euclidea, proiettiva, ecc.; in partic., s. euclideo, lo spazio in cui valgono gli assiomi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] e uniformi in tutte le direzioni; nel contesto rigoroso della geometria euclidea, la nozione, assunta come primitiva, è implicitamente definita dai postulati del p.: 1. nello spazio, per tre punti non allineati passa uno e un solo piano; 2. se una ... Leggi Tutto

proiettivo

Vocabolario on line

proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] di proiezione e sezione; in tale ambito, mentre non ha senso parlare di lunghezza di un segmento, né p., quella che ha un solo punto improprio in più rispetto alla geometria euclidea (intuitivamente, si tende a tale punto percorrendo la retta in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

riemanniano

Vocabolario on line

riemanniano 〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele [...] e, rispetto alla geometria euclidea, vanno modificati anche gli assiomi di ordinamento (ogni retta va pensata come una linea chiusa e non divide il piano in due semipiani). Superficie r. (o assol. riemanniana s. f.) è, per una curva data, una ... Leggi Tutto

subordinato

Vocabolario on line

subordinato agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione [...] s.; anche come sost.: maltrattare i subordinati. c. non com. Obbediente, rispettoso, disciplinato: essere, mostrarsi s.; geometria euclidea è s. alla geometria proiettiva, con riferimento a una gerarchia che si stabilisce fra le varie geometrie ... Leggi Tutto

euclidèo

Vocabolario on line

euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente [...] di distanza e di uguaglianza, soddisfacenti i postulati di Euclide. Con uso particolare e specifico: non-euclideo, che non accetta la validità dei postulati di Euclide, termine usato esclusivamente nella locuz. geometria non-euclidea (v. geometria). ... Leggi Tutto

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] astratta) in teoria generale delle proprietà formali delle operazioni (non più solo numeriche); nell’ambito della geometria si costituiscono geometrie non euclidee (col conseguente abbandono della concezione intuitiva dello spazio) e, successivamente ... Leggi Tutto

antieuclidèo

Vocabolario on line

antieuclideo antieuclidèo agg. [comp. di anti-1 e euclideo]. – Geometria a.: primitiva denominazione della nuova geometria, indipendente dal 5° postulato di Euclide (o postulato delle parallele), che [...] più tardi fu propriam. denominata geometria non-euclidea. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
geometria non euclidea
geometria non euclidea geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, filosofiche e matematiche, alle geometrie...
non euclidea, geometria
non euclidea, geometria non euclidea, geometria → geometria non euclidea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali