• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Militaria [1]
Storia [1]

nàpoli

Vocabolario on line

nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale [...] immigrato nel Nord d’Italia: gente come si deve e ... ladri, baresi, ruffiani, abruzzesi, napoli e veneziani (Giovanni Testori). 2. s. f., fam. Pizza napoletana (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto

Svizzeritudine

Neologismi (2024)

svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] del secolo scorso si trova nel «Corriere della sera» del 7 luglio 1984, p. 3, in un articolo a firma di Giovanni Testori: «Se poi, data l’impossibilità dell’impresa, pensassi al nostro tempo, il solo, supremo ritrattista di verità, e di verità ... Leggi Tutto

prestanza¹

Vocabolario on line

prestanza1 prestanza1 s. f. [dal lat. praestantia, der. di praestans -antis: v. prestante]. – 1. letter. Eccellenza, superiorità in campo morale o intellettuale: p. d’ingegno, di doti morali. Nell’uso [...] esterno della persona, bella presenza, portamento che dimostra vigoria, gagliardia: un uomo di singolare p., di grande p. fisica; coperto appena dagli slip e dalla canottiera, faceva mostra della forza e della p. del suo corpo (Giovanni Testori). ... Leggi Tutto

pedalare

Vocabolario on line

pedalare v. intr. [der. di pedale3] (aus. avere). – Muovere i pedali con la pressione del piede, riferito quasi esclusivam. alla bicicletta o a veicoli simili (tricicli, automobili per bambini, ecc.), [...] ; pedalava armonioso, irresistibile, di qua, di là, a destra, a sinistra, giù, su, giù, su, anche nelle salite (Giovanni Testori). Nel linguaggio fam. e pop. è frequente l’imperat. pedala!, pedalate!, come incitamento non solo ad accelerare il passo ... Leggi Tutto

colare¹

Vocabolario on line

colare1 colare1 v. tr. e intr. [lat. cŏlare «filtrare, gocciolare, versare», der. di colum (v. cólo); nel sign. 4, dal fr. couler, che ha lo stesso etimo] (io cólo, ecc.). – 1. tr. a. Far passare una [...] un po’ di sangue; avevo la faccia impiastrata di fango: il sudore me lo faceva c. addosso, come se fosse marmellata (Giovanni Testori); e par che sangue cole (Carducci), che coli, che versi sangue; frequente l’uso assol.: il barile cola; gli cola il ... Leggi Tutto

sbèrla

Vocabolario on line

sberla sbèrla s. f. [voce settentr., di origine sconosciuta]. – Forte schiaffo o manrovescio: dare, mollare una s.; prendere qualcuno a sberle; nello stesso istante una s., precisa come un colpo di fucile, [...] partí dalla sua destra sulla faccia del Ciulanda (Giovanni Testori). ◆ Accr. sberlóne m., tra dim. e accr. sberlòtto m. ... Leggi Tutto

poltìglia

Vocabolario on line

poltiglia poltìglia (ant. pultìglia) s. f. [dal fr. ant. poltile, che è dal lat. pulticŭla, dim. di puls pultis «polta»]. – 1. Massa più o meno consistente e appiccicosa di sostanze polverose o farinose [...] in caldo sulla piastra e che, appunto per quello, ... s’era tutta ridotta a una specie di p. (Giovanni Testori). Fig., scherz.: ridurre in p., malmenare, conciare per le feste, o anche annientare psicologicamente, intellettualmente. 2. Fanghiglia ... Leggi Tutto

schifo¹

Vocabolario on line

schifo1 schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in [...] distruggeva tutto, voce, sogni, allegria, forza e gli faceva venir voglia di sputar addosso a tutti e a tutto (Giovanni Testori). Molto frequente l’espressione fare s., di cosa, fatto o persona che desta ripugnanza: non sopporto la vista dei vermi ... Leggi Tutto

zappa

Vocabolario on line

zappa s. f. [lat. pop. sappa, di etimo ignoto]. – 1. a. Attrezzo agricolo manuale costituito, per lo più, da una lama tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica e posta quasi perpendicolarmente [...] non lei? La z. sui piedi non se l’era tirata da sé? E allora doveva cercar di levarsela al più presto (Giovanni Testori). c. fig. Nel gergo giovanile, persona incapace o ignorante (v. zappaterra): in matematica è proprio una zappa. 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
Testóri, Giovanni
Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave neorealista-populista, la vita e l'ambiente...
TESTORI, Carlo Giovanni
TESTORI, Carlo Giovanni Paolo Cavallo TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new Grove dictionary of music and musicians,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali