• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] guerra, al fine politico con essa raggiunto, al nome dei popoli in conflitto (presso gli antichi Romani quasi sempre al nome del popolo avverso), al nome del condottiero più eminente, del teatro delle operazioni, ecc.: g. dei Cent’anni, dei Trent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] Cambrésis, conclusa tra Francia, Inghilterra e Spagna nell’aprile 1559; la p. di Vestfalia, che nel 1648 pose fine alla guerra dei Trent’anni; p. delle Dame, la pace di Cambrai del 1529, così detta perché conclusa con la mediazione di Luisa di Savoia ... Leggi Tutto

trénta

Vocabolario on line

trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani [...] XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi sono distanti circa t. chilometri; Cristo fu venduto da Giuda per t. denari; la guerra dei trent’anni (1618-1648); il governo dei t. tiranni, in Atene. Ellitticamente: essere sui t., avere compiuto i t. (sottint ... Leggi Tutto

giubba²

Vocabolario on line

giubba2 giubba2 s. f. [dall’arabo giubba, che indicava una sottoveste di cotone]. – 1. ant. a. Indumento da uomo o da donna di origine orientale, consistente in una specie di tunica con maniche, portata [...] g. di zendado (Boccaccio). b. Specie di sopravveste di cuoio imbottito, in uso nell’abbigliamento militare durante la guerra dei Trent’anni (1618-1648). c. Veste maschile, in uso, con varie modificazioni nella lunghezza e nella forma delle maniche ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] ; e quindi anche età, peso, misura, prezzo: un ragazzo di 9 anni, un tacchino di 12 chili, un fiasco di 2 litri, un oggetto di , di sera, d’autunno, di febbraio; la guerra dei trent’anni. Colpa: accusare di truffa, colpevole di spionaggio. Limitazione ... Leggi Tutto

kaputt

Vocabolario on line

kaputt 〈kapùt〉 agg., ted. [dal fr. capot della locuz. faire capot «fare cappotto» come termine di gioco o nel sign. di capoter, cioè «capovolgersi, ribaltarsi»]. – Rovinato, distrutto, ucciso, in malora, [...] ; l’espressione, nata in ambiente militare tedesco già durante la guerra dei trent’anni (1618-1648), si è particolarmente diffusa, anche nella grafia adottata kaput, durante la seconda guerra mondiale, sia in funzione di aggettivo (città kaputt; voi ... Leggi Tutto

antenato

Vocabolario on line

antenato s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; [...] le glorie, i ritratti degli antenati. Per estens., al plur. masch., le generazioni precedenti di un popolo, di una nazione, o anche dell’umanità in genere: il culto degli a., come particolare aspetto e ... Leggi Tutto

sfóndo

Vocabolario on line

sfondo sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] l’azione di un’opera narrativa, teatrale o cinematografica: i «Promessi Sposi» del Manzoni sono ambientati sullo s. storico della guerra dei Trent’anni; un film d’avanguardia che ha per s. la lotta contro la malavita e la corruzione; un romanzo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

postnovecentesco

Neologismi (2008)

postnovecentesco (post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] senza deformarlo volutamente come ha fatto con perfidia negli ultimi trent’anni, anche quella canzone pacifista, umanitaria e «poetica» Prima pagina) • alcuni dei nostri giornalisti più bravi hanno inseguito il rapporto tra guerra e morte su tutti i ... Leggi Tutto

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] nel suo svolgimento: una rassegna delle opere di un pittore che comprende tutto l’a. di trent’anni di attività; la difesa è stata duramente impegnata per tutto l’a. dei novanta minuti (in una partita di calcio). In partic., a. della vita, a. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
Trent’anni, guerra dei
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo...
La guerra dei Trent’anni
Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la causa diretta della guerra dei Trent’anni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali