anatocismo
s. m. [dal gr. ἀνατοκισμός, comp. di ἀνα- «di nuovo» e τοκισμός «usura»]. – Nel linguaggio banc., produzione d’interessi da parte di interessi scaduti e non pagati (pagamento d’interessicomposti). ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] e del senato, o da altri organi elettivi popolari, in quanto composti di membri a cui il corpo elettorale ha, con il suo voto, conferito il mandato di rappresentare gli interessi della nazione o di un particolare ente territoriale. d. In diritto ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] della legge ... (in questi casi è sempre posposto al sost.); ma nei composti, il Duecento, il Trecento, ecc. (sempre s. m. e con cento (scritto 3%, 5%), ecc., con riferimento a frutti, interessi di un capitale, a sconti, ad aumenti, ribassi di un ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] . Nome generico di soluzioni acquose o alcoliche di essenze, estratti, composti o elementi chimici, la cui natura è determinata da un attributo a. al proprio mulino, fare i proprî interessi, volgere abilmente o egoisticamente una situazione a proprio ...
Leggi Tutto
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] , lipidi o grassi, vitamine e sali minerali, e a. composti, costituiti in varia proporzione da alimenti semplici (latte, carne, frutta la quale, quando non siano assicurati tutti gl’interessi rientranti in determinate categorie che vengono esposte ai ...
Leggi Tutto
club
s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce [...] – Circolo, associazione i cui membri, legati da interessi comuni, si riuniscono in uno stesso luogo; si distinguono sign. di circolo, club è presente anche, come secondo elemento, in alcuni composti: per es., aeroclub, cineclub (v. le singole voci). ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] di riferimento), la f. centrifuga e la f. centrifugo-composta, o complementare, o di Coriolis ⟨koriolì⟩ (che agiscono persone unite da una comune ideologia, dalla difesa di interessi comuni, dal perseguimento di comuni finalità (cfr., per ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] permanenti delle assemblee legislative, distinti per materia e composti in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari o privata per rappresentare e tutelare gli interessi morali e materiali del personale dipendente nei confronti ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] falsi (derivanti anche da parti accessorie del fiore), f. composti o infruttescenze (v. infruttescenza), f. deiscenti (per lo in corrispettivo del godimento che altri ne abbia (come gli interessi dei capitali, i canoni enfiteutici, le locazioni, le ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] staffone) che collega le varie parti degli elementi composti, o anche ciascuno dei cavetti (altrimenti detti detto anche, meno comunem., reticolato) per il calcolo degli interessi da capitalizzare periodicamente a debito o a credito del titolare ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare in un dato tempo (generalmente anni) un...
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una parte differita dello stipendio.
La pensione...