• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Medicina [2]
Veterinaria [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

interruzióne

Vocabolario on line

interruzione interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, [...] ); i. di una strada a causa della neve; i. (spontanea o provocata) della gravidanza, aborto; i di un programma in corso di esecuzione su un elaboratore elettronico, provocato da un comando di interruzione allo scopo di consentire l’esecuzione di ... Leggi Tutto

lista di scopo

Neologismi (2008)

lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, [...] , sarà certamente ben argomentato nell’illustrare i limiti di una moratoria che non si propone di cancellare né la legge 194 né il diritto all’interruzione di gravidanza, ma rischia di ottenere l’effetto opposto. (Marcello Sorgi, Stampa, 14 ... Leggi Tutto

partito di scopo

Neologismi (2008)

partito di scopo loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito [...] in Parlamento. «Nessuna donna – dice – può essere obbligata a partorire, ma, stante il diritto legale all’interruzione volontaria di gravidanza, si deve comunque combattere il fenomeno dell’aborto con intelligenza e ricorrendo all’ausilio della ... Leggi Tutto

Gettonista

Neologismi (2023)

gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] , 16 maggio 1999, Valle d’Aosta, p. 37) • La mancanza in diverse strutture di medici disponibili a eseguire interventi di interruzione volontaria di gravidanza pesa anche sulle casse pubbliche, dal momento che gli ospedali sono spesso costretti a ... Leggi Tutto

abòrto

Vocabolario on line

aborto abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto [...] mediante inseminazione artificiale per garantire la sopravvivenza di quelli rimanenti o per proteggere la gestante dai rischi insorti nella gravidanza. b. In genere, negli animali, interruzione della gravidanza prima che il feto sia vitale, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – VETERINARIA

antiabortista

Vocabolario on line

antiabortista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e aborto] (pl. m. -i). – Che, o chi, è contrario a una legislazione che consenta l’interruzione volontaria della gravidanza, e alla sua pratica applicazione; [...] medico a., che, facendo ricorso all’obiezione di coscienza, non pratica interruzioni di gravidanza. ... Leggi Tutto

formigoniano

Neologismi (2008)

formigoniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] e tre giorni il termine entro il quale effettuare negli ospedali lombardi l’interruzione volontaria di gravidanza (esclusi i casi in cui non sussista la possibilità di vita autonoma del feto). […] Giampaolo Donzelli, neonatologo dell’università ... Leggi Tutto

abortire

Vocabolario on line

abortire v. intr. [dal lat. tardo abortire, der. di abortus: v. aborto] (io abortisco, tu abortisci, ecc.). – 1. (aus. avere) Non portare a termine la gravidanza, sia per interruzione spontanea dovuta [...] interruzione volontaria artificiale (v. aborto): a. in seguito a una caduta; manovre, pratiche per fare a.; anche di animali: la mucca ha abortito. 2. (aus. essere) Non svilupparsi, non giungere a maturazione; detto raram. di . fig. di non riuscito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

abortività

Vocabolario on line

abortivita abortività s. f. [der. di abortivo]. – In statistica, con riferimento alle donne e in genere alle femmine dei mammiferi, l’incidenza degli aborti, ossia dell’interruzione (spontanea o indotta) [...] della gravidanza entro i primi 2-3 mesi della gestazione, valutata in un particolare campione di femmine in età riproduttiva. ... Leggi Tutto

pillola dell'aborto

Neologismi (2008)

pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla [...] cattolicissimo Romano Prodi. (Ettore Boffano, Repubblica, 29 settembre 2005, Torino, p. III) • «La 194 dice che l’interruzione di gravidanza dev’essere praticata da un medico in un ospedale generale. Non entra nel merito della gestione clinica, che è ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
chirurgia
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari....
Irlanda, Repubblica d’
Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali