• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [5]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

ciprïòta

Vocabolario on line

cipriota ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con [...] segni, prevalentemente sinistrorsa, usata in iscrizioni dalla 2a metà del 2° millennio al 3° sec. a. C. Come sost., abitante, originario o nativo di Cipro, cittadino della Repubblica di Cipro (consistente solo nella parte greco-cipriota dell’isola). ... Leggi Tutto

cìprio

Vocabolario on line

ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché [...] dopo la sua nascita dalla spuma del mare fu condotta dagli zefiri a Cipro; il c. giovinetto (Parini), Adone. ... Leggi Tutto

ciprèa

Vocabolario on line

ciprea ciprèa s. f. [lat. scient. Cypraea, dal nome dell’isola di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – Genere di gasteropodi della famiglia cipreidi, proprî dei mari caldi e temperati, dalla [...] conchiglia ovoide, lucente, con i margini crenulati, e apertura longitudinale; si trova fossile nell’era terziaria. Alcune specie sono rare e pregiate per la vivacità dei colori, altre (dette cauri) sono ... Leggi Tutto

ciprigno

Vocabolario on line

ciprigno agg. – Dell’isola di Cipro, per lo più come attributo di Venere: la c. dea; anche sostantivato al femm.: forse ti ferì Ciprigna? (Carducci). ... Leggi Tutto

duchoborcy

Vocabolario on line

duchoborcy ‹dukħabòrzï› s. m. pl., russo [propr. «lottatori dello spirito», comp. di duch «anima, spirito» e borec «lottatore»]. – Setta russa di origine protestante, costituita in Ucraina verso il 1740 [...] da un luterano prussiano e sostenitrice delle dottrine politiche comuniste; perseguitati dagli zar, i duchoborcy emigrarono a migliaia nell’isola di Cipro: i rimasti aderirono al regime sovietico. ... Leggi Tutto

cìpride

Vocabolario on line

cipride cìpride s. f. [dal lat. Cypris -ĭdis, gr. Κύπρις -ιδος]. – 1. letter. Appellativo di Venere o Afrodite, per la particolare venerazione che aveva nell’isola di Cipro (v. ciprio). 2. In zoologia, [...] genere di crostacei ostracodi (lat. scient. Cypris), rappresentato da varie specie comuni nelle acque dolci, alcune delle quali sembrano riprodursi esclusivamente per partenogenesi. ... Leggi Tutto

idàlio

Vocabolario on line

idalio idàlio agg. [dal lat. Idalius], letter. – Dell’antica città di Idalio, nell’isola di Cipro; per lo più con riferimento alla dea Afrodite che aveva in quella città un famoso tempio e aveva perciò [...] l’attributo di idalia; quindi: le colombe i., perché sacre ad Afrodite; l’astro i., il pianeta Venere; il fanciullo i., Eros, figlio di Afrodite. ... Leggi Tutto

pàfio

Vocabolario on line

pafio pàfio (ant. pàffio) agg. [dal lat. Paphius, gr. Πάϕιος], letter. – Dell’antica città di Pafo (gr. Πάϕος, lat. Paphos e Paphus), nell’isola di Cipro, famosa soprattutto per un santuario della dea [...] dei Romani), che secondo il mito sarebbe sorta dalla spuma del mare proprio nei pressi di questa città. Per estens., sacro ad Afrodite, o connesso con il culto e gli attributi di questa dea: il mirto p.; docile guerrier d’amore In tra le pafie rose ... Leggi Tutto

segréta

Vocabolario on line

segreta segréta (o secréta) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. segreto, secreto, nei varî suoi sign.; il n. 1 dal lat. mediev., eccles., secreta]. – 1. Nella liturgia cattolica preconciliare, preghiera [...] ., quasi esclusivam. segreta (raro secreta). 4. L’ufficio supremo che sovrintendeva alle pubbliche entrate e ai conti nell’isola di Cipro prima della dominazione veneziana e che rimase in vita anche durante questa (secoli 15° - 16°). Lo stesso nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sterlina

Vocabolario on line

sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, [...] inglese): Egitto, Gibilterra, Guernsey, Irlanda del Nord, Isola di Man, Jersey, Sant’Elena, Scozia, Siria, Sudan; mentre altri stati che avevano come unità monetaria la sterlina (Australia, Cipro, Ghana, Irlanda, Libia, Malawi, Malta, Nigeria, Nuova ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Famagosta
(gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola di Cipro (43.000 ab. nel 2006), in fondo alla baia omonima. Attivo centro portuale e mercato agricolo (cereali, frutta), è sede di industrie tessili, alimentari e chimiche. È stata parzialmente...
Evàgora I
Re di Salamina nell'isola di Cipro (n. 435 circa - m. 374 a. C. circa). Discendente della stirpe greca dei re locali che erano stati sostituiti da una dinastia fenicia dopo la metà del 5º sec., E. riuscì a conquistare di nuovo il trono (411)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali