laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei [...] interrotto da bocche d’accesso: la l. diVenezia o assol., per antonomasia, la laguna. In geografia fisica, si distinguono l. rapidamente. 2. ant. Lacuna: frammenti che riempiono le l. di Petronio (Salvini); nella l. che lasciai ne’ fogli (Magalotti). ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] italiano, l'ex Monte dei pegni e un bel po' di ex immobili pubblici che diverranno altrettanti posti letto extra lusso. Il secondo dato è che Napoli ha superato Venezia. Mentre per la città della laguna gli annunci sulla piattaforma AirBnb si fermano ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] a condizioni meteorologiche locali), possono verificarsi i fenomeni detti di a. alta, cioè eccezionali alte maree, frequenti, per es., nell’alto Adriatico e spec. nella lagunadiVenezia. Nel linguaggio giur.: a. pubbliche, quelle che fanno parte ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] da sola basti a innestare un processo di biorisanamento. (Cristina Pellecchia [a c. di], Corriere della sera, 6 febbraio 2012, CorrierEconomia, p. 31, Persone, reti e consumi) • Isolato nella lagunadiVenezia nel 1996, l’‘Acinetobacter venetianus VE ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la lagunadiVenezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla lagunadiVenezia. ◆ Otto chilometri di specchi [...] il nome: una metropolitana subacquea, da far correre sotto la laguna (come l’Eurotunnel sotto la Manica), per collegare Venezia a Tessera, partendo dalla laguna nord di Fondamenta Nuove. Un sistema opportuno soprattutto nelle occasioni in cui ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. dilaguna]. – 1. agg. Dilaguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla lagunadiVenezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton [...] , a protezione della costiera lagunare veneta; raggruppamento dei l., l’unità tattica meccanizzata (in passato ordinata come reggimento) che assolve tale compito. Nelle cronache sportive, i lagunari, i giocatori della squadra di calcio del Venezia. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] .; la pianura v., la pianura padano-veneta; il litorale v.; laguna v., vasta zona sommersa del Veneto, posta tra il delta del Po attitudine (lavoro, latte, carne). 2. agg. Della città diVenezia, veneziano: la Repubblica V.; la marina v.; i commerci v ...
Leggi Tutto
insulario
insulàrio s. m. [der. del lat. insŭla «isola»]. – 1. Il complesso delle isole pertinenti a un determinato territorio, in quanto accomunate da rapporti economici o culturali, o dalla dipendenza [...] da uno stesso capoluogo: l’i. veneto, l’insieme delle isole della lagunadiVenezia. 2. Libro o atlante che descrive e rappresenta esclusivamente isole (detto anche isolario). ...
Leggi Tutto
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe [...] tra la popolazione veneta il santo avrebbe trovato riposo, venerazione e onore. Sono scritte sul libro tenuto aperto dalla zampa del leone alato, simbolo dell’evangelista, nello stemma della Repubblica diVenezia e costituiscono il motto della città. ...
Leggi Tutto
rio2
rio2 s. m. [lat. rīvus: v. rivo]. – 1. poet. Rivo, ruscello: un rio ... con sue picciole onde Piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo (Dante); Narcisso al rio si specchia come suole (Poliziano). Fuori [...] nella toponomastica, in composizione con altri elementi: Riofreddo, Riotorto, Rio Marina. 2. Nella toponomastica caratteristica diVenezia e degli altri centri della Laguna Veneta, è denominato rio (o anche rièllo, che è la forma del dim.) un tratto ...
Leggi Tutto
Torcello Piccola isola situata all’estremità nord della laguna di Venezia.
Nell’età delle invasioni barbariche, la sua contiguità con Altino ne fece il naturale rifugio di abitanti dell’agro altinate: dapprima provvisoriamente, poi, con l’insediamento...
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura padana, si formò grazie all’azione combinata...