• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]

Moratti-boy

Neologismi (2008)

Moratti-boy (Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano [...] le due cose, la convention e la candidatura a sindaco. (Rodolfo Sala, Repubblica, 13 ottobre 2000, p. 25, Politica) • Intanto Letizia Moratti si è buttata anima e corpo nell’organizzazione degli Stati generali di Foligno. Vuole fare le cose in grande ... Leggi Tutto

Moratti-pensiero

Neologismi (2008)

Moratti-pensiero (Moratti pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Letizia Moratti. ◆ Il Moratti pensiero? Un rebus. Solo un’intervista a «Famiglia Cristiana» in agosto, per il resto risposte [...] in una ragionevole modifica-integrazione del Moratti-pensiero), è del tutto incapace ad Moratti-pensiero», commenta un professore. (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 21 settembre 2006, p. 7, Politica). Composto dal nome proprio (Letizia) Moratti ... Leggi Tutto

demorattizzare

Neologismi (2008)

demorattizzare v. tr. (iron.) Sottrarre all’eccessiva influenza delle politiche riformatrici di Letizia Moratti, sindaco di Milano e già ministro dell’Istruzione. ◆ Due asili restano vuoti per lo sciopero [...] in tanti fuori, migliaia, per “demorattizzare” quest’area». (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 29 ottobre 2005, p. 7, Primo piano). Derivato dal nome proprio (Letizia) Moratti con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto

morattiano

Neologismi (2008)

morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] hanno registrato con grande evidenza i boati da stadio che il pubblico del Meeting ciellino di Rimini ha riservato a Letizia Moratti, un ministro che pure non ama i bagni di folla. (Pierluigi Battista, Stampa, 19 dicembre 2001, p. 5, Interno) • Oggi ... Leggi Tutto

morattismo

Neologismi (2008)

morattismo s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire [...] piena della scuola pubblica», dice il portavoce nazionale dei Cobas, Piero Bernocchi. (Giulio Benedetti, Corriere della sera, 13 gennaio 2007, p. 20, Cronache). Derivato dal nome proprio (Letizia) Moratti con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

staffare

Neologismi (2008)

staffare v. intr. Arruolare collaboratori, membri del proprio staff. ◆ «Mi sto ancora staffando». Così l’autorevole manager che siede sulla poltrona un tempo di Giovanni Gentile e Benedetto Croce ha [...] risposto al giornalista che chiedeva una intervista in anteprima sui suoi programmi per la scuola. La signora [Letizia] Moratti, da perfetta anglofona si riferiva naturalmente non ad un acquisto di finimenti ippici, come qualche sprovveduto poteva ... Leggi Tutto

antimorattiano

Neologismi (2008)

antimorattiano (anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, [...] pubblica mon amour», la serata organizzata da Retescuole, il movimento nato lo scorso anno per dire no alla riforma Moratti. Con Claudio Bisio mattatore, pronto a scandire tutti i momenti dello spettacolo. Quelli comici (con gli attori dello Zelig ... Leggi Tutto

scaldacuore

Neologismi (2008)

scaldacuore s. m. inv. Capo d’abbigliamento femminile, perlopiù di lana leggera, che copre la parte superiore del busto. ◆ Gli accessori, fra cui lo «scaldacuore» tinta su tinta, danno un’aria più ricercata [...] riutilizzato in tante altre occasioni quotidiane (Stampa, 26 marzo 2004, Cuneo, p. 42) • l’altro giorno, in tv, Letizia Moratti ha inaugurato il suo nuovo look. Più morbido, alla mano, femminile. Le giacche di geometrica perfezione, che l’avevano ... Leggi Tutto

lobby rosa

Neologismi (2008)

lobby rosa loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità [...] . L’ex comunista [Filippo] Penati a conquistare il voto di Cuba, ottenendo perfino la cittadinanza onoraria. Il sindaco [Letizia] Moratti, che improvvisa una toccata e fuga a Londra per incontrare Al Gore, presentargli il programma sulla nutrizione e ... Leggi Tutto

Ecopass

Neologismi (2008)

Ecopass s. m. inv. Lasciapassare a pagamento per la circolazione all’interno di aree urbane a traffico limitato, finalizzato alla riduzione del traffico privato e all’incentivazione del trasporto pubblico. [...] , 4 settembre 2007, Milano, p. IV) • «Con questi dati su Ecopass non possiamo far altro che continuare». Il sindaco Letizia Moratti chiude il Festival Internazionale dell’Ambiente con il botto. L’orientamento del sindaco è quello di andare avanti con ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Moratti, Letizia
Moratti, Letizia (nata Brichetto Arnaboldi). – Donna politica e imprenditrice italiana (n. Milano 1949). Laureatasi all’Università degli Studi di Milano, è stata assistente di diritto comunitario presso tale ateneo (1972-73). Negli anni successivi...
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali