• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Letteratura [3]
Religioni [1]

menestrèllo

Vocabolario on line

menestrello menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare [...] le poesie composte dai trovatori o dai trovieri, o anche da lui stesso (la parola divenne popolare attraverso la letteratura romantica, che fece del menestrello un tipo ideale, per il quale amore, poesia e musica si identificano). 2. Per estens ... Leggi Tutto

Bromance

Neologismi (2023)

bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. [...] di "bromance", fusione di "brothers" e "romance", insomma romantica infatuazione fra uomini (esistono foto dei due che abbracciati a uomini che non riescono più a trovare nella letteratura la piena soddisfazione della propria sensibilità maschile. ... Leggi Tutto

satànico

Vocabolario on line

satanico satànico agg. [dal gr. eccles. Σατανικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Satana, proprio di Satana, o comunque connesso con Satana, cioè col demonio: il regno s.; un’apparizione s.; tentazioni s.; riti [...] satanica (è sinon. del più usato diabolico). b. In letteratura, detto di alcuni scrittori inglesi della prima metà dell’Ottocento (ed esteso anche ad altri scrittori europei dell’età romantica e ad alcuni epigoni di tale tendenza in epoca decadente ... Leggi Tutto

crìtica

Vocabolario on line

critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini [...] su quotidiani e avente generalmente per argomento la letteratura o l’arte contemporanea. Con partic. riferimento alle diverse impostazioni e metodologie: la c. dell’Ottocento; c. romantica; c. idealistica; la c. ermetica. 3. Scritto nel quale ... Leggi Tutto

soggettivìstico

Vocabolario on line

soggettivistico soggettivìstico agg. [der. di soggettivismo] (pl. m. -ci). – Del soggettivismo, relativo al soggettivismo: concezione, interpretazione s. della realtà; tendenze s. della letteratura romantica. [...] Per l’indirizzo s. o psicologico in economia, v. marginalismo ... Leggi Tutto

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] conclude con l’esecuzione (così, per es., nella letteratura e nelle arti figurative), la creazione (o composizione) dei grandi compositori dall’età barocca al primo romanticismo; m. romantica; la m. mozartiana, verdiana, ecc. b. Il particolare ... Leggi Tutto

romàntico

Vocabolario on line

romantico romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, [...] dei seguaci del romanticismo: letteratura, pedagogia, storiografia r.; pensiero, gusto, stile r.; le teorie r. sull’arte, sulla politica; riferito alle opere di letterati e artisti romantici: versi, racconti, quadri romantici. 2. fig. Con riferimento ... Leggi Tutto

gòlem

Vocabolario on line

golem gòlem (o Gòlem) s. m. [dall’ebr. gōlem, propr. «embrione»]. – Figura mitica con sembianze umane, tipica della tradizione cabalistica ebraica, che si vuole creata da un ammasso d’argilla per opera [...] evocata recitando una combinazione di lettere alfabetiche; tale essere leggendario, variamente ripreso dalla letteratura posteriore (spec. romantica), è passato a rappresentare la forza ambigua della macchina che può manifestare facoltà ritenute ... Leggi Tutto

clèfta

Vocabolario on line

clefta clèfta s. m. [dal gr. mod. κλέϕτης «brigante», gr. class. κλέπτης «ladro», der. di κλέπτω «rubare»] (pl. -i). – Appartenente ai gruppi di irregolari greci (affini agli aiducchi serbi e bulgari) [...] turca si univano in bande e vivevano sulle montagne, in lotta contro i Turchi; nel sec. 18° resero fondamentali servigi alla causa dell’indipendenza greca, e godettero di larga popolarità nella letteratura europea romantica e filoellenica. ... Leggi Tutto

ecopoetry

Neologismi (2019)

ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al [...] degrado ambientale curato da Niccolò Scaffai – autore della recente monografia Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa ( dal tradizionale concetto di Umwelt di derivazione romantica – ma anche settecentesca, se ci rifacciamo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
LETTERATURA
Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele Colucci Marcello Piacentini Giuseppe...
Polonia
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali