• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia della medicina [1]

traccia

Thesaurus (2018)

traccia 1. MAPPA La TRACCIA è un segno lasciato su una superficie da qualcosa che vi passa sopra e che vi poggia con forza (le tracce del carro sul terreno, degli sci sulla neve; la t. dell’aratro) [...] si vedevano ancora le tracce del passaggio dell’esercito nemico; le tracce rimaste nella lingua italiana della dominazione longobarda; i patimenti avevano lasciato profonde tracce nel suo volto). Le tracce servono a comprendere la strada da seguire ... Leggi Tutto

vestaràrio

Vocabolario on line

vestarario vestaràrio s. m. [dal lat. mediev. vestararius, der. del lat. vestis «veste»]. – Dignitario della corte longobarda, particolarmente a Benevento, con l’ufficio di guardarobiere; tale carica [...] si ebbe anche nella corte pontificia, fino al 1032, quando venne soppressa. Lo stesso nome indicava anche chi, in capitoli e monasteri, si occupava delle vesti ecclesiastiche ... Leggi Tutto

manènte

Vocabolario on line

manente manènte s. m. [dal lat. manens -entis, part. pres. di manere «rimanere», con riferimento all’obbligo di rimanere nel fondo]. – 1. Nella società longobarda, ognuno di quei servi (detti con termine [...] lat. manentes o massarii) adibiti al lavoro dei campi dietro corresponsione di solo una quota parte del prodotto e di determinati servizî personali: formavano famiglia legittima ed erano legalmente protetti ... Leggi Tutto

scarióne

Vocabolario on line

scarione scarióne s. m. [dal longob. *skario «capitano»]. – Nell’amministrazione della corte regia longobarda, ufficiale minore che, alle dipendenze del gastaldo, teneva incorporate sotto di sé le schiere [...] (franco skara) dei rustici ... Leggi Tutto

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] : nel paese si vedevano ancora le t. del passaggio dell’esercito nemico; le t. rimaste nella lingua italiana della dominazione longobarda; aveva evidenti nel viso le t. della sbornia della sera prima; i patimenti avevano lasciato profonde t. nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

àctogild

Vocabolario on line

actogild àctogild (o òctogilt) s. m. [propr., voce del lat. mediev., adattam. imperfetto di voce longobarda: comp. di acto- o octo- «otto» e gild «danaro»; v. novigildo]. – Antica pena germanica per [...] il furto, consistente nell’obbligo di restituire la cosa rubata o il suo valore, aggiungendovi otto volte il prezzo della medesima ... Leggi Tutto

castaldato

Vocabolario on line

castaldato (o gastaldato) s. m. [dal lat. mediev. castaldatus, gastaldatus o gastaldatum]. – Nell’Italia longobarda, circoscrizione di cui era a capo un castaldo. ... Leggi Tutto

lociservator

Vocabolario on line

lociservator s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, [...] dell’Impero le loro attribuzioni si ampliarono fino a trasformarli in magistrati ordinarî, e con queste funzioni si riscontrano nell’epoca longobarda e carolingia. Nell’epoca feudale e comunale, il termine servì in alcuni luoghi a indicare i vicarî e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

invaṡióne

Vocabolario on line

invasione invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] sedi: le i. barbariche; l’i. degli Unni, o di Attila; l’i. della Spagna da parte dei Vandali; l’i. longobarda, in Italia. c. Irruzione violenta o arbitraria di persone in un luogo: i. di aziende agricole o industriali, considerata come reato contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

duddo

Vocabolario on line

duddo s. m. [dal lat. mediev. duddus, di etimo incerto], letter. raro. – Ufficiale della corte longobarda, con mansioni di tesoriere e di gentiluomo di camera del re (per cui era detto anche thesaurarius [...] o vestiarius o cubicularius): portò lino al Duddo (Pascoli) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
L’età longobarda in Italia
L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale e i ducati autonomi di Spoleto e Benevento,...
launegildo
Nella legislazione longobarda, l’oggetto della controprestazione, sia pure simbolica, necessaria per perfezionare i negozi giuridici con carattere di liberalità, non essendo formalmente ammessi se non i negozi onerosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali