• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [9]
Comunicazione [7]
Industria [6]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Architettura e urbanistica [3]

macchina

Thesaurus (2018)

macchina 1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] macchina linguaggio, codice macchina macchina composta macchina da guerra macchina da, per cucire macchina da, per scrivere macchina da presa macchina della verità macchina del pane macchina del tempo macchina fotografica macchina infernale macchina ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] alla stampa del giornale. Per i diversi tipi di macchina da stampa, v. stampa. e. La macchina per scrivere: battere a m.; lettera scritta a m., dattilografata. f. La macchina fotografica o, anche, la cinepresa oppure la telecamera: le vecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

obiettivo

Vocabolario on line

obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] a quella dell’obiettivo di uno strumento ottico. b. Nell’uso com., il termine indica soprattutto l’obiettivo della macchina fotografica o cinematografica: mettere a fuoco l’obiettivo. c. Come agg.: lente obiettiva, lo stesso che o. ottico; prisma o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] , ove viene sistemato il materiale sensibile (lastra o pellicola) da impressionare; anche l’apparecchio ottico, prototipo della macchina fotografica, costituito da una cassetta su una parete della quale è praticato un forellino (o è fissata una lente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

fotografìa

Vocabolario on line

fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, [...] permette di ottenere, servendosi di un apposito apparecchio (macchina fotografica), l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni: una lastra o una pellicola trasparente rivestite di un’emulsione sensibile alla luce (o ad altra radiazione ... Leggi Tutto

moltiplicatóre

Vocabolario on line

moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] che serve per effettuare moltiplicazioni. c. Nella tecnica fotografica, m. di focale, il sistema ottico a convergenza negativa che, inserito tra il corpo di una macchina fotografica e l’obiettivo, determina un incremento della lunghezza focale ... Leggi Tutto

candid-camera

Vocabolario on line

candid-camera ‹kä′ndid kä′mërë› locuz. ingl. [comp. di candid «spontaneo» e camera «macchina fotografica»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹kèndid kàmera›). – Espressione, che indica [...] propriam. una macchina fotografica con obiettivo molto luminoso usata per riprendere persone a loro insaputa, estesa a indicare un tipo di ripresa cinematografica diretta, affine al cinema-verità, che, impiegando una cinepresa o una videocamera ... Leggi Tutto

tipo

Thesaurus (2018)

tipo 1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] ecc. che viene preso come campione per produrre altri esemplari simili (il primo t. di macchina fotografica). 4. Con un significato più astratto, invece, un tipo è un esempio di una categoria di cose o persone (quella greca è ritenuta il t. della ... Leggi Tutto

spettrògrafo

Vocabolario on line

spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] spettroscopio, da cui differisce solo per il fatto che in esso il cannocchiale d’osservazione è sostituito da una macchina fotografica. d. S. (o spettrometro) di massa, strumento usato per determinare lo spettro di massa di un determinato campione ... Leggi Tutto

fotogràfico

Vocabolario on line

fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] ad altri organi e accessorî, quali il mirino, il telemetro, ecc.; macchina f. digitale (v. digitale2); lastra f. (v. lastra); pellicola dall’annerimento prodotto dalla luce dell’astro sulla lastra fotografica. 2. fig. Che riproduce con esattezza, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
màcchina fotogràfica
màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è destinata, la m.f. è dotata di numerosi...
pesca
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali