• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]

Muskismo

Neologismi (2025)

muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] scommessa di Musk è che con le nuove tecnologie una minoranza di eccezionali potrà tenere in pugno tutti gli altri. (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 16 novembre 2024, p. 1, Il Caffè) • Andrea Stroppa è un romano di trent’anni, indubbiamente ... Leggi Tutto

indecisionista

Neologismi (2022)

indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] sui muri provetto, è stato: le risponderei se fossi il leader di un partito francese, ma essendo il leader di un partito italiano (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 22 aprile 2022, Prima pagina). Derivato dal s. m. indecisionismo. ... Leggi Tutto

veltronata

Neologismi (2008)

veltronata s. f. (iron.) Trovata tipica di Walter Veltroni. ◆ dopo la veltronata di [Enzo] Siciliano, stavolta la lottizzazione è stata spudorata e mediocre ma ben congegnata. Il pendolo del potere sui [...] . E hanno mille consigli da dare ai direttori di rete che fra qualche giorno verranno nominati proprio da loro. (Massimo Gramellini, Stampa, 31 gennaio 1998, p. 2) • L’idea dell’assemblea [costituente] lascia gelido il Polo. […] «È una “veltronata ... Leggi Tutto

neopauperismo

Neologismi (2008)

neopauperismo (neo-pauperismo), s. m. Tendenza a privarsi del superfluo, a ostentare un tenore di vita sobrio; riproposizione di una situazione diffusa di disagio economico. ◆ Si calcola che fra carrambe, [...] dal terrazzo della seconda casa e si scandalizza per questa nuova febbre dell’oro che divora il popolo bue. (Massimo Gramellini, Stampa, 7 gennaio 1999, p. 1, Prima pagina) • Professor [Mario] Abis, qual è la diagnosi: semplice nostalgia della lira ... Leggi Tutto

turbocapitalista

Neologismi (2008)

turbocapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida [...] , dalla cultura balbettata all’ignoranza urlata, dai preti agli sponsor, dal decoro piccolo borghese alla volgarità turbocapitalista. (Massimo Gramellini, Stampa, 19 novembre 2002, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso turbo- aggiunto s. m. e f ... Leggi Tutto

vanzinesco

Neologismi (2008)

vanzinesco agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro [...] da «night» che qualche nemico di [Umberto] Bossi, forse Bossi medesimo, ha issato alla direzione del secondo canale. (Massimo Gramellini, Stampa, 23 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Alle vacanze di Natale di memoria «vanzinesca», si sono aggiunte ... Leggi Tutto

celentanoide

Neologismi (2008)

celentanoide agg. (iron.) Che ricorda Adriano Celentano. ◆ Nessuno può dire quanto durerà lo spettacolo. Ma di sicuro [Silvio] Berlusconi è già entrato nella parte. Non ha più lo sguardo ammiccante del [...] presidente-diplomatico, né il sorriso celentanoide del presidente-candidato. (Massimo Gramellini, Stampa, 6 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • La campagna d’ottobre sta trasformando la televisione in una battaglia campale, decisiva per la politica ... Leggi Tutto

vespiano

Neologismi (2008)

vespiano agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. [...] giorno delle elezioni. (Giuseppe Pedersoli, Repubblica, 22 aprile 2006, Napoli, p. I). Derivato dal nome proprio (Bruno) Vespa con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 20 febbraio 1993, p. 8, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto

coattume

Neologismi (2008)

coattume s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica [...] ) • Più ci penso, meno trovo un che di positivo legato allo sputo se non l’ironia di Massimo Gramellini, il quale, rievocando la «massima del coattume capitolino», sunto dei comportamenti dei cafoni doc («Nun te sputo in faccia, sennò te profumerei ... Leggi Tutto

comiziare

Neologismi (2008)

comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere, a scelta. (Massimo Gramellini, Stampa, 29 aprile 2001, p. 1, Prima pagina) • Un robespierre di piazza Navona girotondando e comiziando, mi accusò di volere salvare [Silvio] Berlusconi. (Em[anuele] Ma[ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Gramellini, Massimo
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato di sport e in seguito di politica: ha...
L'anno dei libri a 9,90 euro
Antonio Prudenzano Nicla Vassallo L’anno dei libri a 9,90 euro Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian Arturo Ferrari chiama ‘libroidi’: testi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali