• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [2]
Medicina [2]
Diritto [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Moda [1]

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] , le rughe. b. In medicina, termine equivalente a sintomo obiettivo, ha fatto un s. di saluto da lontano; non ti muovere fino a quando non ti faccio segno; mi ha fatto segno d’ (o marca) di zecca, segno convenzionale, posto di solito nel rovescio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

occupazióne

Vocabolario on line

occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] presa di possesso di cosa che non appartiene ad alcuno, con l’intenzione occupante e quella occupata, o. convenzionale postbellica, quella che perdura oltre la avere sempre qualche o. per distrarmi. In medicina e psichiatria, terapia d’o. (o terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DIRITTO CIVILE

moderno

Thesaurus (2018)

moderno 1. MAPPA Si dice MODERNO tutto ciò che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi (i moderni ritrovati della scienza; le costruzioni moderne della periferia) e 2. [...] vecchio, e a volte anche a tradizionale e convenzionale (la medicina, la scienza, la tecnica moderna; i moderni non vogliono accettare consigli). 5. Nell’ambito della cronologia storica, infine, l’aggettivo indica il periodo convenzionalmente fissato ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] ecc.). Altre locuzioni: febbre da c., violenta; medicina o dose da c., potente, assai forte; errori vi è interessato; a caval donato non si guarda in bocca, i regali potenza. Cavallo fiscale, numero convenzionale esprimente la «potenza fiscale» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] tra le luci, le ombre, i riflessi. In medicina, p. cieco (o macchia cieca) di Mariotte, in comune con X: se un punto di X non è di accumulazione è detto p. isolato; si (per un occhio normale tale punto è convenzionalmente posto a 25 cm); p. remoto, ... Leggi Tutto

immunità

Vocabolario on line

immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] base al diritto internazionale generale o convenzionale, gli stati hanno l’obbligo di civile e penale). 2. a. In medicina, la condizione, innata o acquisita, di , della cui presenza la pianta ospite non manifesta alcun sintomo; i. indotta, ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] la f. di un rimedio, di una medicina. 4. In senso spirituale: f. d di cosa che appare inevitabile, che non può o non poteva non avvenire: con tutti i debiti che ha stato di agitazione del mare secondo una scala convenzionale (0 calmo, 1 quasi calmo, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] funzionamento (rendimento convenzionale); p. di riscaldamento, per verificare che la sovratemperatura rispetto all’ambiente non superi i comportamenti non coronati da successo e il rinforzo di quelli che ottengono successo. e. In medicina, esperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] lettera scomparve fin dal 6° sec. a. C., non avendo un suono suo proprio da esprimere (bastava il Q, v. ubichinone. In medicina, febbre Q, altro nome della ognuno dei quali corrisponde a un certo messaggio convenzionale; per es.: QRA (qual è il vostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] vecchio, e talvolta anche a tradizionale, convenzionale: la vita m.; la medicina, la scienza, la tecnica m.; la tradizione: un uomo m., una donna m.; i ragazzi m. non vogliono accettare consigli; per estens.: gusto m.; sensibilità m.; spregiudicatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
Medicina complementare e alternativa
Medicina complementare e alternativa Roberto Raschetti Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e filosofie terapeutiche che non sono riconosciuti...
Omeopatia
Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque agli inizi dell'Ottocento grazie agli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali