• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Letteratura [1]
Arredamento e design [1]
Anatomia [1]

medioèvo

Vocabolario on line

medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico [...] . Con riferimento ad altre civiltà, m. ellenico, il periodo storico dell’antica Grecia caratterizzato dalla decadenza della civiltà minoica e micenea a partire dal sec. 12° a. C., sino all’inizio dell’età storica propriamente detta (sec. 8°-7° a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

cretése-micenèo

Vocabolario on line

cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono [...] l’una nell’isola di Creta, raggiungendo il massimo splendore tra il 19° e il 15° sec. a. C., l’altra nella Grecia continentale (seconda metà del 2° millennio a. C.) ... Leggi Tutto

peana

Vocabolario on line

peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico [...] in cui il dio era invocato] (pl. -i o invar.). – 1. Canto lirico religioso dell’antica letteratura greca, di tradizione micenea, originariamente riservato al culto di Apollo e della sorella Artemide, poi esteso ad altri dèi olimpici e più tardi, ... Leggi Tutto

taurocatàpsie

Vocabolario on line

taurocatapsie taurocatàpsie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ταυροκαϑάψια, neutro pl., comp. di ταῦρος «toro» e καϑάπτω «afferrare»]. – Gioco e rito religioso di probabile origine micenea, ben testimoniato per [...] la Tessaglia, donde si diffuse, spec. in Asia Minore: consisteva nella caccia di un toro, eseguita da persone a cavallo, non per ucciderlo, ma per legarlo, balzandogli sopra ... Leggi Tutto

vitìccio

Vocabolario on line

viticcio vitìccio s. m. [der. di vite1, forse già presente in lat. nella forma *viticeus]. – 1. a. Nome con cui si indicano comunem. i cirri (v. cirro), organi di attacco della vite e di altre piante [...] pitture decorative, elementi architettonici, ecc., ispirato alla forma spiroidale del viticcio, già presente nell’arte dell’antico Egitto e micenea, e, inciso, dipinto o stampato, molto diffuso negli ornati del sec. 18°. Il termine è usato a indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

repèrto

Vocabolario on line

reperto repèrto s. m. [dal lat. repertum, propr. «ciò che è stato trovato», part. pass. neutro di reperire «trovare»]. – Quanto viene o è stato reperito, ritrovato. In partic.: 1. In filologia, in archeologia [...] e paleontologia: i r. dell’età micenea; r. epigrafici; alcuni r. fossili; nel linguaggio forense penale, l’oggetto materiale acquisito alla giustizia e assicurato con tutte quelle precauzioni che la legge prescrive allo scopo di garantirne l’identità ... Leggi Tutto

tèrme

Vocabolario on line

terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di [...] ; Porretta Terme, ecc. 2. Nell’antichità, insieme di edifici destinati a bagni pubblici; già presenti nella Grecia minoico-micenea e in quella classica ed ellenistica, furono caratteristiche, come istituzione pubblica, di Roma nell’età repubblicana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

micenèo

Vocabolario on line

miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; [...] rovine m.; età m., il periodo all’incirca tra i sec. 15° e 12° a. C., che vide il massimo splendore della civiltà micenea. Come sost., abitante, nativo dell’antica Micene. ... Leggi Tutto

thòlos

Vocabolario on line

tholos thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una [...] pseudocupola; se ne trovano esempî nella civiltà micenea, nella quale si hanno thòloi con cella sotterranea (il tesoro di Atreo), in altre civiltà preistoriche (nuraghi sardi) e, in età storica, in tombe di aree greche periferiche, in tombe etrusche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bràttea

Vocabolario on line

brattea bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento [...] pareti, mobili, stoffe, pergamene, e per formare gioielli, spesso funerarî, diademi, corone, applicazioni, diffusi dall’arte cretese-micenea fino a quella romana e alto-medievale (spec. longobarda). 2. In botanica, foglia più o meno modificata nella ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
micenea, civilta
Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere il loro posto. Guerrieri e marinai,...
CRETESE-MICENEA, CIVILTA'
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e alla sua talassocrazia, all'ingegnoso suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali