modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o [...] e buono sviluppo muscolare; il dialetto m. (o, come s. m., il modenese); il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Modenese), la zona circostante la città di Modena, il contado. Come s. m. e f., abitante, originario o nativo di ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] collaborazione dei principali Consorzi di Tutela italiani, tra cui quelli di Mozzarella di Bufala Campana Dop Aceto Balsamico di Modena Igp olio Riviera Ligure Dop Burrata di Andria Igp, Prosciutto di Parma Dop. (Sole24Ore.com, 12 marzo 2025, Video ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] colore naturale, che nel disegno risulta bianco con opportune ombreggiature. c. In numismatica, nudo di Modena, moneta d’argento del duca Cesare d’Este coniata a Modena nel 1611, del valore di emissione di una lira modenese circa, così detto dal tipo ...
Leggi Tutto
soglio3
sòglio3 s. m. [lat. mediev. solium, per sviluppo del lat. solium (v. soglio1), che ebbe anche il sign. di «tinozza, mastello»]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi, in uso a Mantova [...] e a Modena prima dell’adozione del sistema metrico decimale. A Mantova equivaleva a circa 109,36 l, a Modena a circa 50,9 litri. ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, [...] in origine marchesi di questa città, poi, dal sec. 13°, signori e duchi di Ferrara, Modena, Reggio, Parma, ecc.: la casa e., la famiglia e. (e, come s. m. pl., gli Estensi, i membri della famiglia); i dominî estensi. Biblioteca E., biblioteca della ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] nello spessore del muro esterno di una chiesa, con archetti e colonnine, presenti solo nel romanico italiano e tedesco (Modena, Ferrara, Spira, Magonza, Worms). Ipod n., marchio registrato di un lettore portatile di musica digitale (v. ipod), di ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] una gravidanza, ha parlato Emilio Arisi, il primario ginecologo dell'ospedale di Suzzara che ha lavorato per anni a Modena, città esemplare sul fronte di una corretta applicazione della legge: Diciamo subito che la realtà italiana è sconcertante e ...
Leggi Tutto
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] informale di fattorini che ha denunciato quello che definiscono «caporalato digitale» e ha organizzato diverse proteste, le ultime a Modena il 24 aprile e a Bergamo, Bologna e Milano il 6 maggio, insieme al sindacato SI Cobas. (Angelo Mastrandrea ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] esempio di riqualificazione ambientale e recupero di archeologia ambientale con tecniche di bioarchitettura... (Alberto Setti, Gazzetta di Modena.it, 3 giugno 2014, Cronaca) • Radini [Anita R.] è assistant professor alla School of Archaeology dell ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] , p. 26) • [occhiello] Storia di una preziosissima supercar realizzata nel «triangolo d’oro» dell’automobile, in quel di Modena, e storia personale di un argentino estremamente volitivo [titolo] Pagani Zonda, quando un sogno di bambino diventa realtà ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo...