• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [9]
Religioni [5]
Fisica [5]
Medicina [4]
Lingua [4]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [2]
Geologia [2]

molteplicità

Vocabolario on line

molteplicita molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno [...] nel punto considerato o, in altre parole, quante volte il punto considerato si debba ripetere quando si contano i punti d’intersezione delle varietà (per es., la molteplicità d’intersezione tra una curva e la sua tangente in un punto ordinario è 2). ... Leggi Tutto

-plo

Vocabolario on line

-plo [ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: [...] triplo, quadruplo, quintuplo, ecc., multiplo. Nell’uso matematico tale suffisso può essere posposto anche a espressioni letterali: n-plo (ènnuplo, di molteplicità n); s-plo (èssuplo, di molteplicità s). ... Leggi Tutto

ènnuplo

Vocabolario on line

ennuplo ènnuplo agg. [der. del nome della lettera n, foggiato su quadruplo, ecc.]. – In matematica, che ha molteplicità n, essendo n un generico numero intero; è un aggettivo indefinito, che si inserisce [...] di proprietà o di ragionamenti validi per un intero n qualsiasi: punto e., linea e., punto o linea da contarsi con la molteplicità n. Come s. f., ennupla di numeri, l’insieme costituito da n numeri dati in un certo ordine, costituenti le coordinate ... Leggi Tutto

categorìa

Vocabolario on line

categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] ciascuno dei concetti generali sotto cui si può comprendere ogni realtà (categorie dell’essere, in quanto esprimono la molteplicità dei significati dell’«essere») e che la successiva tradizione scolastica fissò nel numero di dieci (sostanza, quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

diverso

Vocabolario on line

divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] via d. (Dante). 2. agg. Con nomi collettivi, spec. al plur., quando sia premesso al sostantivo, indica, più che la diversità, la molteplicità: in d. casi, d. persone, per d. luoghi, da d. tempo, d. gente, ecc.; anche in funzione di pronome: saremo in ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] ; anche al plur.: le s. di Tucidide, di Livio. b. Genericam., indagine storica (spesso al plur., quasi a esprimere la molteplicità degli eventi che sono oggetto di storia): o Italiani, io vi esorto alle storie, frase pronunciata da Ugo Foscolo nell ... Leggi Tutto

diverso

Thesaurus (2018)

diverso 1. MAPPA Si dice DIVERSO tutto ciò che non è uguale e neppure simile, cioè che si discosta per natura, aspetto e qualità da un altro oggetto, o addirittura è un’altra cosa; diverso si distingue [...] diversa!). 2. MAPPA Quando l’aggettivo diverso viene usato davanti a sostantivi collettivi, che indicano un insieme, significa molteplicità, quantità rilevante (c’erano diverse persone; lo cerco da d. tempo); in questo senso è usato anche come ... Leggi Tutto

Occupabile

Neologismi (2023)

occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] per quanto possibile alle origini queste deviazioni da un retto ordine costituzionale. Nei suoi vari aspetti e nella molteplicità delle sue gradazioni il fenomeno della contestazione si inserisce in un quadro italiano nel quale pesano tuttora alcune ... Leggi Tutto

Biodiversità urbana

Neologismi (2024)

biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati dalla fortissima presenza umana. ◆ Si coglie comunque l'occasione per associarsi a quanto suggerito da [Fulco] Pratesi, invitando tutti a non usare contro ... Leggi Tutto

tipologìa

Vocabolario on line

tipologia tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, [...] omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati tipi formali e funzionali (t. morfologica e t. funzionale), o comunque dalla possibilità di venire ricondotti ad altrettanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
molteplicità
molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in un certo senso) quanti punti comuni alle...
MOLTEPLICITÀ
MOLTEPLICITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO . Il problema filosofico della molteplicità nasce nella scuola eleatica, con la polemica zenoniana in difesa di Parmenide. Considerato l'ente parmenideo soprattutto nel suo predicato di unità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali