• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

femminista

Vocabolario on line

femminista s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento [...] f.; i comitati f. per il suffragio elettorale delle donne; una manifestazione femminista. ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] c’è sempre un gran m.; oggi sull’autostrada c’è stato poco movimento. Con opportune determinazioni: m. migratorî; m. di forestieri; m. di un’occupazione straniera; m. femminista, m. delle donne (v. femminismo). Nel linguaggio sociologico, qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Transfemminista

Neologismi (2024)

transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] Ferrone) • In Italia, [la parola favoloso] indica anche un posizionamento trans-femminista perché è un termine adottato da diverse realtà, tra cui il Movimento identità transessuale. "Chiamando l'agenda in questo modo – spiegano gli autori – abbiamo ... Leggi Tutto

Transfemminismo

Neologismi (2024)

transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] rispetto alle donne trans. Crediamo sia imperativo che più donne trans inizino a partecipare al movimento femminista a fianco di tutt* le/gli altr*, per realizzare la nostra liberazione. (Feminoska, Lesbitcheswordpress.com, 13 luglio 2018, Manifesto ... Leggi Tutto

solarpunk

Neologismi (2021)

solarpunk (solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse [...] Stanley Robinson. Oppure si è sviluppato dal basso il movimento della solar-punk fiction, che prova a reimmaginare il futuro come nello xenofemminismo (in Tiziana Terranova), nell’afrofuturismo femminista – restituito da Curti – e nel solarpunk – ... Leggi Tutto

emancipazionista

Neologismi (2008)

emancipazionista agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] un mondo così frammentato? «C’è stato un importante movimento emancipazionista delle donne musulmane, nella prima metà del XX », 2007] cita Simone de Beauvoir e il suo lascito femminista senza lasciarsi del tutto convincere dalla tesi secondo cui le ... Leggi Tutto

donna-simbolo

Neologismi (2008)

donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge [...] e commentata dalla scrittrice Silvana Grasso e dall’avv. Ludovico Corrao nel documentario in due parti «Storia del movimento femminista in Italia», per il programma «La storia siamo noi» di Rai Educational (Graziella Pulvirenti, Sicilia, 19 dicembre ... Leggi Tutto

suffragétta

Vocabolario on line

suffragetta suffragétta s. f. [dall’ingl. suffragette, der. di suffrage «suffragio», prob. per alterazione scherz. di suffragist «suffragista»]. – Denominazione iron. o scherz. data in passato alle suffragiste [...] (v.) e, per estens., alle militanti del movimento femminista che reclamava il diritto di voto alle donne: una s. a braccetto d’un sergente della Legione Straniera (Bufalino). ... Leggi Tutto

suffragista

Vocabolario on line

suffragista s. m. e f. [dall’ingl. suffragist, der. di suffrage «suffragio»] (pl. m. -i). – Seguace del movimento femminista per l’estensione del suffragio elettorale alle donne, sorto in Inghilterra [...] nel 1865 e diffusosi in seguito anche in altri paesi ... Leggi Tutto

cyberfemminismo

Neologismi (2008)

cyberfemminismo s. m. Femminismo dell’era telematica, movimento di pensiero e di attività politica di impronta femminista che si situa nelle frontiere del cyberspazio e cerca di utilizzare le nuove tecnologie [...] da tecnologia a strumento e ambiente, un intreccio di esperienze nel vedere e sentire l’altro, fino alla formazione dei movimenti artistici e culturali che vanno dal cyberfemminismo al net-porn o Punk Porn. (Alessandra C[omazzi]) (Stampa, 25 gennaio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BRAUN, Lily
Scrittrice e fautrice del movimento femminista in Germania, nata a Halberstadt il 2 luglio 1865, morta il 9 agosto 1916 a Zehlendorf, presso Berlino. Figlia del generale von Kretschmann, di cui pubblicò (1904) le lettere di guerra (1870-71),...
BREMER, Fredrika
Creatrice del movimento femminista in Svezia, nacque in Finlandia nel 1791, ad Åbo, da ricca famiglia di origine svedese. Da bambina si trasferì con i suoi a Stoccolma, dove fu educata. Compiuti i vent'anni, accompagnò i suoi in un lungo viaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali