• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]

muro

Thesaurus (2018)

muro 1. MAPPA Un MURO è una struttura a forma di parallelepipedo che ha le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto allo spessore; il termine indica quindi sia quelle parti [...] modi di dire armadio a muro battere la testa nel muro, contro il muro fare muro fare muro contro muro mettere con le spalle al muro muro del pianto muro del suono muro di cinta muro di gomma muro maestro parlare al muro tra quattro mura Citazione Ho ... Leggi Tutto

pianto²

Vocabolario on line

pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] smettila con questo p. greco! b. Più genericam., lamentazione: muro del p. (v. muro, n. 1 a). In partic., il lamento funebre: fare il p. al morto; le donne convenute per il pianto. Anche, componimento (detto più spesso lamento) di carattere religioso ... Leggi Tutto

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] andatore; m. di risvolto, tratto di muro parallelo alla fronte del manufatto stradale, che ha inizio dal termine del muro d’ala; m. di testa (o minimo dell’acqua. Come denominazioni partic.: m. del pianto (o delle lamentazioni), nome dato agli strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

piantare

Vocabolario on line

piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] gelsi, a meli, ecc. Con indicazione del modo: p. per semi (così dicendo, terra un palo, un’asta, un picchetto; p. un chiodo nel muro, nella roccia (per un uso fig., letter., di p. il indigeni. d. Nel rifl., piantarsi, fermarsi in un posto 0 davanti ... Leggi Tutto

lamentazióne

Vocabolario on line

lamentazione lamentazióne s. f. [dal lat. lamentatio -onis, der. di lamentari «lamentarsi»]. – 1. a. Lamento lungo e noioso; espressione insistente di dolore; usato per lo più al plur.: non posso sopportare [...] le sue continue lamentazioni. Muro delle l., il muro (v.) del pianto a Gerusalemme. b. Lamentazioni di Geremia: letture, spesso cantate, che nella liturgia cattolica si fanno nel 1° notturno del mattutino degli ultimi tre giorni della settimana santa ... Leggi Tutto

falso¹

Vocabolario on line

falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] pianta; collo-colla). c. In botanica, di organo o apparato che ne simula un altro essendo però di natura diversa (detto anche spurio): f. setto, quello del sostantivato, muro in falso, muro che non è costruito in prosecuzione di altro muro sottostante ... Leggi Tutto

risòlvere

Vocabolario on line

risolvere risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] uso parlato anche con ellissi del compl. ogg.: qui risolveremo con una tenda, con degli armadî a muro; e qui come risolviamo andare a finire in: la sua gioia si è risolta in pianto; il litigio poteva risolversi in una tragedia; è una fanfaronata che ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] alla v. di tanta rovina scoppiò in pianto; A me pur giova di sperare ancora La dolce v. del bel viso adorno (Petrarca). Punto di v giunti (nell’uso, anche in vista, a vista; per es., un muro di mattoni in o a vista). Nel linguaggio giur. e bancario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] camminava r. sulle zampe di dietro. b. Di parti del corpo che normalmente si tengono o stanno abbassate o distese, il ritto, soprattutto con riferimento a elementi di una struttura: un muro di mattoni posti per ritto, a coltello uno sopra l’altro; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] giacean per terra, Tornate già in su l’usato pianto (Dante); per il semplice su (e talora in in su e in giù, con lo stesso sign. del semplice su e giù, ma più com. e più ; il ladro si arrampicò su per il muro. g. Come esclam. con valore esortativo: ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Muro del pianto
Nome dato dagli europei al Muro occidentale, unico resto del tempio di Gerusalemme, costruito nel 10° sec. a.C., ricostruito da Erode nel 19 a.C. e distrutto nel 70 d.C. dai romani. È il monumento più sacro per l'ebraismo; dopo la guerra del...
Gerusalemme
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non sia universalmente riconosciuto in sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali