• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Religioni [1]

tedésco

Vocabolario on line

tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] °-20°; la formazione della lingua letteraria e nazionale t., tra i sec. 16° e 18°; la letteratura t., in lingua tedesca; studiare, conoscere il t.; scrivere, tradurre in tedesco; parlare (in) tedesco. b. Di lingua tedesca: i popoli, i gruppi etnici t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Ipovisione

Neologismi (2024)

ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] di Colonia e con l'aiuto dell'Associazione Federale Tedesca Istruttori di Guida, la polizia di Colonia, nonché di prevenzione della cecità www.iapb.it. Cliccando su «Polo nazionale per la riabilitazione visiva» si accede all’area «ipovisione ... Leggi Tutto

Leitkultur

Neologismi (2008)

Leitkultur s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione [...] . Le polemiche sulla «Leitkultur», la «cultura-guida» tedesca cui la Cdu di Angela Merkel nelle sue proposte sull che definisce come Leitkultur – l’esigenza di creare culture nazionali decisamente più aperte delle vecchie identità etniche, ma senza ... Leggi Tutto

triplete

Neologismi (2021)

triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] e il 30 maggio giocherà la finale di Coppa del Re, la coppa nazionale spagnola, contro l’Atletico Bilbao. (Post.it, 21 maggio 2015, cui si è aggiunto un ordine per 31 elicotteri per la Marina tedesca. (Luca Pagnio, Repubblica, 7 dicembre 2020, p. 18, ... Leggi Tutto

rider

Neologismi (2018)

rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, [...] tasso di crescita di circa il 10% a settimana. L’82% è di nazionalità italiana, l’88% è di sesso maschile (anche se la quota femminile degli avvocati dei sei rider della multinazionale tedesca specializzata nella consegna di cibo a domicilio. ... Leggi Tutto

nazione

Thesaurus (2018)

nazione 1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] (la n. italiana, francese, spagnola, tedesca; la lotta per l’indipendenza della n. polacca). 2. MAPPA Più spesso, tuttavia, per nazione si intende un’unità politica e giuridica realizzata in uno Stato nazionale (la bandiera, i confini, il territorio ... Leggi Tutto

Translingue

Neologismi (2022)

translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] a esprimersi parallelamente, a partire dal 2009, anche in lingua tedesca. (Barbara D'Alessandro, Scavalcare l'orizzonte..., in «Studi principalmente sul progressivo scivolamento del rapporto tra letteratura nazionale e globale (12 ore). Ciò anche al ... Leggi Tutto

Piwi

Neologismi (2025)

Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] 2018, Sapori) • Attualmente risultano iscritte al Registro Nazionale 34 varietà PIWI, che sono state talvolta battezzate con patogeni con i PIWI, acronimo della impronunciabile parola tedesca Pilzwiderstandsfähige, che sta per viti resistenti ai ... Leggi Tutto

luteranéṡimo

Vocabolario on line

luteranesimo luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni [...] in forza della fede giustificante. Nella sua storia, il luteranesimo, legato anche all’istanza di una Chiesa nazionale tedesca, ha variamente accentuato e discusso tali motivi, non senza influenza delle dottrine calvinistiche dapprima e, più tardi ... Leggi Tutto

tórta

Vocabolario on line

torta tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] mele, t. di ricotta, t. di Pasqua, t. svizzera, t. tedesca, ecc.; la tradizionale t. di nozze, o di compleanno; il termine può e statistici (per es., la suddivisione del reddito nazionale) e soprattutto nella loro rappresentazione grafica (nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
Jungdeutscher Orden
Società nazionale tedesca fondata a Kassel, nel 1920, da A. Mahraun. Organizzata secondo le norme degli antichi ordini militari germanici, si richiamava ai principi religiosi e sociali del cristianesimo, per un programma di riscatto nazionale...
Müller, Gerard (Gerd)
Calciatore tedesco (Nördlingen 1945 - Wolfratshausen 2021). Centravanti con spiccate doti realizzative, fu protagonista, con la maglia del Bayern Monaco (1964-79), di numerosi successi in campo nazionale (con la vittoria del campionato tedesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali