• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Botanica [2]
Geografia [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

nìcchio

Vocabolario on line

nicchio nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento [...] come simbolo o distintivo (è, per es., emblema e nome di una delle contrade di Siena). 2. ant. o letter. a. Nicchia, come elemento architettonico decorativo, o con i sign. estens. e fig. generici: un n. in forma di campanile acuto con una figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tófa

Vocabolario on line

tofa tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande [...] nicchio con cui i porcari producono suoni per richiamare i porci. Nell’industria della pasta alimentare, nome di un tipo di pasta corta in forma di conchiglia di mollusco gasteropode, rigata, di semola di grano duro (e tofarelle, tofettine sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oicoplèura

Vocabolario on line

oicopleura oicoplèura s. f. [lat. scient. Oikopleura, comp. del gr. οἶκος «casa» e πλευρόν «fianco»]. – Genere di tunicati della classe delle appendicolarie, con poche specie, tutte marine, planctoniche [...] Mediterraneo: come tutti i rappresentanti della classe sono privi di una vera tunica, e vivono in un involucro gelatinoso (nicchio o casa), secreto dall’epitelio ghiandolare, che viene rinnovato frequentemente e nel quale il corpo dell’animale, di ... Leggi Tutto

cappèllo

Vocabolario on line

cappello cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] ), alla cacciatora, ecc.; c. di paglia o da sole; c. da uomo, da donna; c. da prete, a tre punte, detto comunem. nicchio (ma anche nome di una pianta, altrimenti nota come berretta da prete, e, a Milano, nome di un taglio di carne, altrove chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

balànidi

Vocabolario on line

balanidi balànidi s. m. pl. [lat. scient. Balanidae, dal nome del genere Balanus: v. balano]. – Famiglia di crostacei entomostraci cirripedi, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo, con [...] calcareo di 4-6 piastre disposte intorno all’animale, cui si uniscono altre piastre che chiudono a guisa di opercolo la parte superiore del nicchio. Vivono spesso aggregati, attaccati agli scogli, sulle carene delle navi, sulle conchiglie, ecc. ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] 3 a, è chiamato casa (o casina, casetta), nell’uso fam., il guscio o conchiglia dei molluschi, e in zoologia il nicchio dei tunicati. 4. a. Insieme di persone viventi in uno stesso ambiente, o in una stessa comunità, o accomunate dall’appartenenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nèspola

Vocabolario on line

nespola nèspola s. f. [lat. mespĭlum (che è dal gr. μέσπιλον), con passaggio di m- a n-, che si ha anche in nappa dal lat. mappa, dovuto (come per nibbio) a un fenomeno di dissimilazione, ma documentato [...] anche in altri casi (per es. nicchio dal lat. mitŭlus) non spiegabili come dissimilazioni]. – 1. a. Il frutto, o più precisamente il falso frutto, del nespolo comune, simile a una piccola mela, di color bruno, contenente cinque nòccioli piatti (i ... Leggi Tutto

difflùgia

Vocabolario on line

difflugia difflùgia s. f. [lat. scient. Difflugia, der. del lat. diffluĕre (v. diffluente), nel senso di «essere mal connesso»]. – Genere di protozoi sarcodici, del gruppo delle tecamebe, con citoplasma [...] rinchiuso in un nicchio a forma di bottiglia senza collo e costituito da particelle estranee agglutinate. ... Leggi Tutto

nìcchia

Vocabolario on line

nicchia nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] , è usato come cucinetta. c. fig. Incarico o impiego non faticoso, scarsamente impegnativo, e stabile: ha trovato la sua nicchia. 2. a. In alpinismo, piccola rientranza in parete di roccia, tale che possa entrarvi, magari curvandosi, una persona sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

nicchiare¹

Vocabolario on line

nicchiare1 nicchiare1 v. intr. [lat. *nīdĭcŭlare «stare nel nido, fare l’uovo», der. di nidus «nido»] (io nìcchio, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. In senso prossimo all’etimologia, gemere sommessamente, [...] b. non com. Per estens., dolersi, lamentarsi in genere, per lo più emettendo gemiti sommessi e prolungati: stava a sentire, nicchiando a bassa voce per quel dolore alla schiena (Capuana); anche con si in funzione intens.: Quivi sentimmo gente che si ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
FRESCOBALDI, Lionardo
FRESCOBALDI, Lionardo Gabriella Bartolini Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; ebbe una sorella di nome Piera (che andò,...
FRESCOBALDI, Francesco
FRESCOBALDI, Francesco Amalia Bettini Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca famiglia di mercanti e banchieri fiorentini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali