• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Museologia [1]
Strumenti del sapere [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]

novarése

Vocabolario on line

novarese novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. [...] m., e di solito con iniziale maiuscola, il Novarese, il territorio della provincia di Novara. ... Leggi Tutto

muṡèo

Vocabolario on line

museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] e anche persona vecchia e antiquata nel modo di pensare e di comportarsi. 2. In passato (specialmente nei secoli 17°-19°), titolo di opere dotte a carattere espositivo, e soprattutto di periodici: Museo Novarese, repertorio biografico edito nel 1701. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

caro-rifiuti

Neologismi (2008)

caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti [...] , 13 marzo 2007, Roma, p. I) • Caro-rifiuti a Galliate, dove i commercianti lamentano le aliquote fra le più alte del Novarese. «Per l’immondizia paghiamo più del doppio rispetto ad altri Comuni del territorio commenta M. B. un fiorista galliatese. A ... Leggi Tutto

colònia²

Vocabolario on line

colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere [...] volatilità e freschezza, che prende il nome dalla città ted. di Colonia dove il detentore della ricetta, il novarese Giovanni Maria Farina, impiantò all’inizio del sec. 18° un negozio di produzione e vendita del profumo, dapprima chiamato ... Leggi Tutto

valseṡiano

Vocabolario on line

valsesiano valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; [...] la popolazione v.; come sost., abitante o nativo della Valsesia. 2. Al femm., valsesiana, canna da pesca con cimino di bambù flessibile, lunga circa 4 m, dotata di una coda di topo fatta di crini di cavallo, ... Leggi Tutto

panizza

Vocabolario on line

panizza s. f. – Variante settentr. di paniccia (in realtà, adattamento di pronunce dial. locali). In partic., nome dato in Piemonte ad alcuni tipi di risotto ottenuti unendo al riso altri ingredienti, [...] tra cui fagioli, salumi, lardo o burro, cipolla, ecc.: p. alla novarese, p. alla vercellese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bolzanino

Vocabolario on line

bolzanino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano [...] Novarese e di Bolzano Vicentino. ... Leggi Tutto

dòsso

Vocabolario on line

dosso dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] generalm. in serie, disposto sulla carreggiata per costringere i veicoli a rallentare. d. Nome locale col quale nel Novarese e nel Veronese sono chiamati i piccoli rilievi collinari sabbiosi, di origine eolica, che si elevano sui terrazzi alluvionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cémbalo

Vocabolario on line

cembalo cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e [...] capo, essere col capo in cembali, andare in cembali, v. cimbalo. 3. C. scrivano, nome di una delle prime macchine da scrivere (inventata e costruita dal novarese Giuseppe Ravizza). ◆ Dim. cembalétto, cembalino, ant. (per dissimilazione) cembanèllo. ... Leggi Tutto

bergamina

Vocabolario on line

bergamina s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine [...] alle vacche che in mandrie venivano spostate periodicamente dalle Prealpi bergamasche verso la pianura irrigua e viceversa: vantaggi ... che i proprietarii di piccole mandre di bergamine ritraggono dalle ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Novarése, Vittorio
Geologo italiano (Torino 1861 - Roma 1948), prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Roma. La sua attività fu dedicata soprattutto ai rilevamenti geologici della Calabria, della Sardegna, della Toscana e delle Alpi occidentali, ma si occupò...
NOVARESE, Teresa
NOVARESE, Teresa * (Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone. A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe di Vigevano, tenuto da suore domenicane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali