offertaoffèrta s. f. [der. diofferto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] merce sul mercato al dettaglio, in espressioni quali offertadi lancio, offertadi prova, offerta regalo, offerta speciale e sim., che intendono sottolineare condizioni divendita particolarmente vantaggiose per l’acquirente: oggi i pomodori pelati ...
Leggi Tutto
forchetta
s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offertapubblicadivendita fatta in Europa: [...] iniziale previsione e ha scelto il prezzo più alto nella forchetta di ipotesi inizialmente individuate. Insomma ha cambiato, a proprio favore e del tutto legittimamente, l’offerta. (Foglio, 7 dicembre 1999, p. 3) • Per definire un contribuente minimo ...
Leggi Tutto
asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] la cui offerta presenta in misura maggiore i requisiti richiesti (in questo sign., dalla locuz. lat. sub hasta vendĕre, con riferimento all’uso, nell’antica Roma, di piantare un’asta sul suolo prima di iniziare una pubblicavendita): a. fallimentare ...
Leggi Tutto
OPV1
OPV1 (meno com. opv) s. f. – Sigla dioffertapubblicadivendita, con cui, nel linguaggio econ., è indicata un’operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, [...] di azioni già esistenti, cioè non di nuova emissione, a prezzi e quantità prefissati. L’introito che deriva dalla loro vendita spetta ai soci e non alla società emittente. ...
Leggi Tutto
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] scient. e tecnici: a. Nella finanza pubblica, il reddito di un titolo di debito pubblico irredimibile, in genere rapportato al suo valore breve periodo da chi offre un mezzo di produzione la cui offerta non possa rapidamente adeguarsi alla richiesta. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] un giocatore a un’altra squadra; p. di proprietà, il trasferimento di un bene ad altro proprietario, per vendita, cessione, eredità, espropriazione, ecc.; p. di ruolo, nelle amministrazioni pubbliche, la promozione al grado o coefficiente superiore ...
Leggi Tutto
OPV (Offerta Pubblica di Vendita)
Laura Ziani
OPV (Offerta Pubblica di Vendita) Operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di azioni già esistenti, cioè non di nuova emissione, a prezzi e quantità...
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro un periodo di tempo prestabilito, promossa...