• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Moda [1]
Storia [1]

opinióne

Vocabolario on line

opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] proprio ingegno, e sim., di persona presuntuosa. 3. Opinione pubblica: il giudizio e il modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa, in quanto ha esigenze, convinzioni, atteggiamenti mentali comuni ... Leggi Tutto

opinione dissenziente

Neologismi (2008)

opinione dissenziente loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. [...] , Politica) • «Nel maggio di quest’anno la Corte ha deciso di non introdurre il deposito della cosiddetta “opinione dissenziente” rispetto alla decisione della maggioranza. Visto che lei parla di trasparenza, le dico che solo io e il giudice [Valerio ... Leggi Tutto

opinione

Thesaurus (2018)

OPINIOINE 1. MAPPA Un’OPINIONE è un’idea che una o più persone hanno riguardo a un fatto, a un fenomeno, a un discorso; quando non esiste una certezza assoluta su un argomento, ci si forma in merito [...] di cui si è consapevoli che possa essere errata (l’o. dei più, della maggioranza; non mi sono fatto ancora un’o. in merito; difendere, sostenere le proprie opinioni; sono dell’o. che si debba insistere ancora). 2. A volte la parola ha un significato ... Leggi Tutto

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] . e con riferimento a persone, i più, la maggioranza, il maggior numero: noi siamo i più, gli altri dovranno seguirci; l’opinione dei più, l’opinione della maggioranza (e, in senso spreg., l’opinione del volgo); passare nel numero dei più, morire; e ... Leggi Tutto

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] analogam., il tuo è un p. preso, un’opinione preconcetta, un comportamento preventivamente assunto e sim.); non delle due coalizioni di centrodestra e di centrosinistra in altrettante formazioni che le rappresentino unitariamente; p. di maggioranza, ... Leggi Tutto

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] — e tenta di approfittare della prima causa, ottima, per accreditare la seconda, pessima. L’opinione pubblica europea, con tutti i senza peli sulla lingua le scelte di questa maggioranza ove impera l’ideologia del suprematismo bianco. Proprio ... Leggi Tutto

pùbblico¹

Vocabolario on line

pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] 4. 2. Che è di tutti, che è comune a quanti fanno parte della collettività: è voce p.; è p. fama; opinione p., il modo di giudicare e di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini (v. opinione, nel sign. 3); p. fede o fede p. (v. fede, n. 1 b ... Leggi Tutto

accèdere

Vocabolario on line

accedere accèdere v. intr. [dal lat. accedĕre, comp. di ad «verso» e cedĕre «andare»] (poco usato nei tempi comp., dove ha l’aus. essere nel sign. proprio e avere nel fig.). – 1. a. Avvicinarsi: Come [...] .: il diploma di scuola media superiore dà diritto di a. all’università. 2. fig. Aderire, acconsentire: a. all’opinione della maggioranza; a. a una proposta, a un patto di alleanza; a. a una richiesta, accettarla, darle seguito. Nel rituale cattolico ... Leggi Tutto

buonsènso

Vocabolario on line

buonsenso buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: [...] ; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune (Manzoni): dove con «senso comune» il Manzoni intende l’opinione della maggioranza in contrasto con la saggezza istintiva dei singoli. Talora però b. è usato in sign. non molto dissimile da quello ... Leggi Tutto

dissenting opinion

Neologismi (2008)

dissenting opinion loc. s.le f. inv. Nel linguaggio giuridico, opinione dissenziente di uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei [...] , 10 novembre 2001, p. I) • Perché [Silvio] Berlusconi - che spesso si lamenta della Corte - non introduce anche da noi, col prossimo governo, la pubblicità della dissenting opinion, della relazione dei giudici di minoranza? Si può fare con una legge ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
opinióne pùbblica
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
SENATO
SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. Perciò la tradizione fa istituire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali